15 C
Roma
3 Aprile 2025

Vinitaly 2023: una pietra miliare per Pantelleria, nel segno della cooperazione e dell’incontro fra territori Unesco

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Una serie di eventi e di novità di rilievo vedranno protagonisti il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei Vini Pantelleria Doc e l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, impegnati insieme per far crescere sempre di più l’Isola nel segno di una partecipazione congiunta alla 55esima edizione del Vinitaly.

Lunedì 3 aprile, alle ore 15.00, il Padiglione Veneto posizione D4-E4 ospiterà la firma del Protocollo d’intesa per lo sviluppo di azioni congiunte per la tutela e valorizzazione dei patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’Unesco nei territori di Pantelleria e del comprensorio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene da parte delle Regioni Veneto e Sicilia, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, del Consorzio tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini a DOC dell’Isola di Pantelleria.

Alle ore 16.30, al Padiglione 8 posizione n. I2-I3, il Consorzio Valdobbiadene accoglierà la degustazione “Dalle note floreali del Cartizze ai sentori intensi del Passito di Pantelleria: due eccellenze italiane provenienti da due simbolici paesaggi rurali storici”.
La degustazione sarà condotta da Diego Tomasi, direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e da Salvatore Murana e Fabrizio Basile, rispettivamente Vice Presidente e Consigliere d’ Amministrazione del Consorzio Vini Doc Pantelleria. Saranno degustati due tipologie di Cartizze, un bianco Pantelleria Doc e un passito Pantelleria Doc.

Martedì 4 aprile alle 11.30, nella sala istituzionale del Padiglione Sicilia, avrà luogo la presentazione “Pantelleria Museo Virtuale: fra identità, saperi e valori, nella pratica agricola della vite ad alberello patrimonio immateriale dell’Unesco”, incontro organizzato per scoprire il Museo Virtuale, contenitore online accessibile da qualsiasi parte del mondo, in italiano e in inglese, che ospiterà l’immenso patrimonio dell’antica pratica agricola di Pantelleria.
Saranno presenti Luca Sammartino, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia e Dario Caltabellotta, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.

Un esempio di buona pratica tra pubblico e privato è la giusta definizione per la proficua collaborazione tra il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei Vini Pantelleria Doc e l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, già rodato nel progetto di Candidatura della pratica agricola della coltivazione dell’alberello pantesco a patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco.

Il Presidente del Consorzio per la tutela della Doc Pantelleria, Benedetto Renda, e il Presidente dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, Salvatore Gabriele, affermano: “Questo Vinitaly rappresenta una pietra miliare per Pantelleria. In continuità con quanto fatto in questi anni, puntiamo a creare valore per l’Isola e guardiamo a nuovi progetti, contando da oggi anche sulla partnership con una delle Doc più prestigiose d’Italia. È l’incontro tra il calore di Pantelleria e il brio delle Colline di Valdobbiadene, entrambe espressione di impegno, saper fare e amore per la terra”.

Consorzio Tutela e Valorizzazione Vini Pantelleria Doc
Via Avv. P.E. Pellegrino, snc
91017 PANTELLERIA
Tel. 0923 912730
www.consorziopantelleria.it
info@consorziopantelleria.it

Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Via San Nicola, 5
91017 Pantelleria (TP)
Tel 0923 569412 – 0923/569412
Email: info@parconazionalepantelleria.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane