18.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Le Morette presenta l’edizione limitata del Lugana Mandolara ispirata a Dante

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Le Morette sceglie il Lugana Doc Mandolara per promuovere la mostra Il mio Purgatorio. Dante profeta di speranza, che sarà allestita a Castel San Pietro (Verona) dal 1 aprile al 31 maggio 2023. Per l’occasione il Lugana Doc Mandolara si veste di una speciale etichetta realizzata da Gabriele Dell’Otto, disegnatore e fumettista che collabora con la casa editrice statunitense Marvel e le cui illustrazioni accompagneranno i visitatori dell’esposizione a rileggere il Sommo Poeta in un viaggio multi-sensoriale di immagini, video e suoni.

La bottiglia in edizione limitata del Lugana Le Morette, che sarà presentata dal suo autore e dal curatore del percorso espositivo, il saggista Franco Nembrini, durante Vinitaly and The City, sabato 1 aprile alle 15 nella Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori (Verona), raffigura Matelda, la misteriosa donna dal sorriso soave che Dante incontra, prima di Beatrice, nel Paradiso terrestre e che lo immerge nelle acque dei due fiumi Lete ed Eunoè, rito indispensabile per ascendere al Paradiso Celeste. Matelda simboleggia la condizione dell’uomo prima del peccato originale, l’Eden perduto e la nostalgia umana di un’età dell’oro meravigliosa e irrecuperabile.

“Per questo progetto abbiamo scelto il Lugana Doc Mandolara, che nasce dal vigneto aziendale più importante per estensione – dichiara Fabio Zenato, contitolare de Le Morette insieme al fratello Paolo – Ci è piaciuta l’idea che questo vino, come già è successo in occasione dell’iniziativa promossa lo scorso Natale, potesse diventare protagonista di una serie esclusiva di etichette nel segno dell’arte, con un intento solidale o comunque in grado di portare valore aggiunto al territorio, promuovendo e sostenendo le iniziative che da esso nascono”.

Il Lugana Doc Mandolara è ottenuto dalle uve Turbiana, raccolte rigorosamente a mano a partire dalla seconda metà di settembre. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 16° C, segue affinamento “sur lie” per almeno tre mesi e poi uno in bottiglia. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Lugana Doc Mandolara è un vino di grande eleganza, che presenta note spiccate di fiori bianchi. Sapore fresco, armonico e delicato e un sentore di mandorla nel finale sono i tratti distintivi di questo vino che esprime al meglio la mineralità, vera caratteristica di longevità del Lugana.
La limited edition del Lugana Doc Mandolara sarà disponibile in bottiglie numerate su prenotazione esclusivamente in cantina.Fabio Zenato

 

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane