15 C
Roma
3 Aprile 2025

Villa Santo Stefano, Cabernet Franc 100% in formato magnum e in tiratura limitata

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Villa Santo Stefano si prepara a chiudere le Anteprime toscane con un’edizione speciale del suo Villa Santo Stefano Cabernet Franc 2019. L’azienda vinicola dei colli lucchesi parteciperà all’appuntamento con l’Altra Toscana, in programma per venerdì 17 febbraio al Palazzo degli Affari a Firenze, portando per la prima in degustazione il suo Cabernet Franc in purezza in formato magnum, disponibile in sole 999 bottiglie, numerate e firmate dal proprietario dell’azienda Wolfgang Reitzle.

Per Villa Santo Stefano si tratta del primo passo verso un lavoro su questo vitigno che sarà sempre più ampio: l’azienda ha infatti finalizzato lo scorso anno l’acquisizione di un vigneto nel territorio di Manciano, realizzando il sogno di Reitzle di produrre un’etichetta monovitigno. Obiettivo per i prossimi anni è continuare ed espandere la produzione di questo vino elegante, corposo e dalle diverse sfaccettature, oltre a incrementare la produzione di Loto, altra etichetta cardine dell’azienda.

Durante l’appuntamento con L’Altra Toscana sarà possibile degustare inoltre anche Loto 2019, Sereno 2020 e Volo 2021.

Loto è il primo vino prodotto dall’azienda e per ogni vite non vengono selezionati più di quattro grappoli, a garantire il massimo della resa da ogni pianta. La vendemmia e la selezione delle uve sono eseguite a mano e il processo di fermentazione dura 12 giorni, a seconda della tipologia di uva e dell’annata, l’affinamento dura dai 12 ai 18 mesi ed avviene in barrique francesi. Successivamente il vino viene affinato per sei mesi in grandi vasche di cemento. Una volta messo in bottiglia, dovrà attendere almeno altri 6 mesi prima della messa in commercio.

Sereno è un Doc Colline Lucchesi con 85% Sangiovese e 15% tra Ciliegiolo, Canaiolo e Colorino. Dopo la fermentazione di circa 12 giorni in acciaio a temperatura da 28°C fino a 30°C, il vino viene messo in botti grandi di rovere francese dove invecchia per 12 mesi. Si presenta con un colore rosso rubino con riflessi porpora. Note di violetta, frutti rossi e spezie al naso, al gusto è fresco con un tannino rotondo e finisce in bocca con un bel frutto.

Volo è il vino di ingresso di Villa Santo Stefano.  Le uve provengono dalle vigne più giovani dell’azienda di 40% Petit Verdot, 40% Cabernet Sauvignon, 20% Alicante. Le tre varietà che compongono il vino vengono vinificate separatamente in acciaio. Successivamente si passa al blend all’interno delle vasche di cemento, dove il vino invecchia 10 mesi prima dell’imbottigliamento.

Per maggiori informazioni: www.villa-santostefano.it

villa santo stefano cabernet franc magnum

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane