12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Terrazze Alte di Tenuta Mazzolino protagonista nel programma le iene

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Filippo Bartolotta – sommelier, wine coach e comunicatore contemporaneo del vino – è stato protagonista il 7 febbraio scorso durante una puntata de Le Iene, uno dei programmi di approfondimento e attualità più seguiti della Tv Italiana, con un mini-tutorial di degustazione del vino, in un dialogo con Stefano Corti. Bartolotta ha così – tra un assaggio e un abbinamento – sfatato molti miti e dato molti consigli seri e utili e alcuni più irriverenti: come distinguere un Pinot Noir da un Cabernet Sauvignon e perché si dice “odora di tappo”, ma anche come conquistare Jessica Alba (ovvero con un Pinot Grigio). Non sono mancati anche suggerimenti pratici sulle parole chiave da tenere a mente per degustare – occhi, naso, bocca -: guardare il colore, sentire i profumi e solo alla fine la prova del palato.

A sorpresa la prima bottiglia che viene aperta è propria Il Terrazza Alte di Tenuta Mazzolino, Un Pinot Noir – nome omen – ottenuto vinificando separatamente le uve provenienti dalla parte alta delle vigne del Terrazze. Si tratta di un Pinot di razza, profondo e dinamico. Un vino di colore rubino delicato, ma brillante con leggeri riflessi rosso mattone; al naso risulta intenso, con quegli aromi tipici da pinot nero con sentori di frutta rossa, arancia sanguinella e qualche nota speziata. Il finale è persistente con un ritorno di buccia di arancia sanguinella, e sentori di frutti rossi a polpa acida che anticipano la progressione di un sorso profondo.  Al palato è agile e regala un tannino equilibrato e vellutato. Le severe vene calcareo-gessose gli donano profondità e dinamicità di sorso. Elegante e raffinato come solo il Pinot Noir sa essere, ma anche fresco e intenso, figlio di una vigna “difficile” e come tutte le cose che richiedono più tempo e fatica, il Terrazze Alte rivela un carattere unico e deciso.

L’Oltrepò di Tenuta Mazzolino conquista la ribalta mediatica grazie all’endorsement di Filippo Bartolotta, il sommelier delle star. Per sapere si più sul Terrazze alte, ma anche sulla Tenuta https://www.tenuta-mazzolino.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane