“The estate’s single vineyards” di Tenuta Carretta

0
184
Panorama cantina Tenuta Carretta

Gli estate single vineyards di Tenuta Carretta, ovvero i vini aziendali derivati da vigneti di particolare pregio e dalle caratteristiche di qualità superiore, non riguardano solamente le denominazioni di primo livello caratterizzate dal riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. In ossequio alla tradizione, la consuetudine di vinificare singole parcelle in modo separato è consolidata anche nelle denominazioni forse meno conosciute, ma di rilievo qualitativo altrettanto elevato.

Così Tenuta Carretta ribadisce l’importanza del single vineyard legando il nome del vigneto anche ad altre denominazioni, che completano il quadro dei grandi vini classici dell’Albese: il Nebbiolo d’Alba, il Barbera d’Alba e il Dolcetto d’Alba.

Tre vini che rappresentano il territorio di Langhe e Roero da secoli e che nel tempo hanno saputo mantenere intatta la loro specificità e la loro connotazione organolettica, fedeli a sé stessi e incuranti dei cambiamenti delle mode e del gusto.

Tenuta Carretta ha selezionato nel tempo tre siti, ognuno specifico per ciascun vitigno, in condizioni pedoclimatiche diverse e di eccellenza. La vigna di nebbiolo per il Nebbiolo d’Alba è nel Podere Tavoleto, in comune di Alba, proprio al confine con la zona di origine del Barbaresco, impiantata su suoli marnosi (marne di S. Agata Fossili), mentre il Dolcetto d’Alba viene prodotto sulla collina di Madonna Como, sempre nel territorio comunale di Alba ma a Sud Est, su suoli delle Arenarie di Diano d’Alba, ideali per quella varietà.

L’uva barbera per il Barbera d’Alba è invece quella del Bric Quercia, che osserva severo i fabbricati aziendali, quindi sulle sabbie marine recenti del Roero, a Piobesi d’Alba.

Tre aree, tre uve, tre vigneti, tre vini che si connotano per l’esclusività, intesa come consapevolezza di poter vinificare ogni anno una materia prima unica e ad ogni vendemmia particolare. Vini sensibili alle variabili naturali, che incidono sul loro carattere, ma che consentono di coglierne le differenze legate all’annata pur rimanendo fedeli a sé stessi.

«Per noi è importante applicare la stessa attenzione e filosofia produttiva delle grandi denominazioni anche ad altre denominazioni classiche del territorio come il Dolcetto d’Alba, il Barbera d’Alba o il Nebbiolo d’Alba – spiega Giovanni Minetti, AD di Tenuta Carretta -. Per questi vini Tenuta Carretta ha deciso di completare l’azione di identificazione e, se vogliamo, di nobilitazione. Innanzitutto, il nome del vigneto identifica parcelle che hanno qualità e coerenza sufficienti per essere vinificate singolarmente, elevando la vigna a paradigma dell’identità; in secondo luogo, perché crediamo profondamente nella potenzialità di quella stessa identità che, se rispettata e ben espressa in bottiglia (la corrispondenza è biunivoca), può diventare un elemento di unicità distintiva, ovvero un fattore altamente nobilitante».

Da quest’anno in poi questi tre vini vedranno le nuove annate sul mercato tutte nella tipologia Superiore. «Crediamo che sia giusto mettere in vendita i vini nel loro momento migliore – continua Minetti -, in modo che siano pronti al consumo; questo ci porta ad essere intransigenti nell’aspettare il tempo necessario per i vini di evolvere, uscendo qualche mese dopo le “release” consuete e prendendoci l’onere di affinare alcuni mesi in più i prodotti. È sempre stato il nostro modo di produrre vino ed era quindi solo questione di prendere il ritmo giusto, per far entrare il prodotto sul mercato nel rispetto dei tempi di ciascuno».

Bric Quercia Barbera d’Alba Superiore Doc

Bric Quercia è parte del versante collinare che contribuisce a formare l’anfiteatro naturale che circonda la cantina. Le uve barbera qui donano un vino morbido e di grande eleganza. La tipologia Superiore richiede un periodo di affinamento minimo di 12 mesi (di cui almeno 4 in legno) decorrenti dal 1° Novembre dell’anno di raccolta delle uve.

La fermentazione, con macerazione a cappello sommerso, si protrae per 10-12 giorni alla temperatura di 28°C. Al termine il vino viene fatto affinare in tonneau di rovere per un minimo di 12 mesi. Segue l’imbottigliamento e il conseguente affinamento fino a raggiungere il periodo minimo di 24 mesi, cioè il doppio del minimo previsto dal disciplinare di produzione. Il colore è rosso rubino intenso e l’aroma è ampio e complesso, con evidenti sentori di vaniglia e ciliegia nera. In bocca è pieno e fresco, sapido e armonico, di ottima persistenza.

barbera d'alba superiore doc tenuta carretta

Tavoleto Nebbiolo d’Alba Superiore Doc

Dai vigneti di proprietà coltivati sui terreni soleggiati e scoscesi del Podere Tavoleto, in frazione San Rocco Seno d’Elvio del comune di Alba, viene prodotto questo Nebbiolo d’Alba Superiore, ricco e longevo, di ottima struttura. La tipologia Superiore richiede un periodo di affinamento minimo di 18 mesi (di cui almeno 6 in legno) decorrenti dal 1° Novembre dell’anno di raccolta delle uve, risultando possibile la sua commercializzazione dal 1° Maggio del secondo anno successivo a quello di raccolta delle uve.

La fermentazione con macerazione si protrae per 10-12 giorni alla temperatura di 28°C. Al termine il vino viene travasato e posto ad affinare in tonneau di rovere per un minimo di 12 mesi. Segue l’imbottigliamento e un affinamento di ulteriori 6 mesi. Il colore è rosso rubino con riflessi granati e l’aroma è ampio e complesso, con sentori di incenso, liquirizia, vaniglia e frutta matura. In bocca è armonico e vellutato, di grande eleganza, con tannini piacevolmente dolci.

Il Palazzo Dolcetto d’Alba Superiore Doc

Le uve provengono dai vigneti di proprietà coltivati sui terreni ricchi di sabbie calcaree di Madonna di Como (Arenarie di Diano d’Alba), area di elezione per l’uva dolcetto, in comune di Alba nel versante soleggiato che guarda la frazione Ricca di Diano d’Alba. Il luogo ospitava un antico palazzotto di proprietà vescovile, da cui il nome. Per poter ottenere la tipologia “superiore” il vino deve essere sottoposto a un periodo di affinamento di 12 mesi decorrenti dal 1° novembre dell’anno di raccolta delle uve, per cui l’immissione al consumo è consentita soltanto a partire dal 1° novembre dell’anno successivo a quello di raccolta delle uve.

La fermentazione con macerazione si protrae per 10-12 giorni alla temperatura di 28°C. Al termine il vino viene travasato e posto ad affinare in vasche di acciaio inox per un minimo di 6 mesi. Segue l’imbottigliamento e un ulteriore affinamento di almeno 6 mesi, fino al raggiungimento dei 12 mesi previsti dal disciplinare di produzione. Il colore è rosso rubino con riflessi viola e l’aroma è ampio e intenso, con sentori di fiori e di frutta. In bocca è armonico e vellutato, di grande eleganza, con tannini piacevolmente morbidi e dolci.

www.tenutacarretta.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here