15 C
Roma
4 Aprile 2025

Poggiotondo al Chianti Lovers 2023

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Domenica 12 febbraio dalle 9,30 alle 21 a Firenze alla Fortezza da Basso, (Viale Strozzi 1, padiglione Cavaniglia) torna un grande appuntamento, Chianti Lovers l’anteprima del vino toscano per eccellenza, il Chianti appunto. Quest’anno sfilerà in passerella l’annata 2022 che deve ancora crescere ma che è già pronta a farsi sentire.

Ci saranno 110 aziende con 400 etichette. Il format resta lo stesso di sempre: dalle 9,30 alle 16 ingresso riservato alla stampa ed agli operatori, dalle 16 alle 21 a tutti coloro che sono innamorati del Chianti sempre, comunque, dovunque.

Poggiotondo a Chianti Lovers porterà in degustazione oltre a Le Rancole 2022 cioè l’anteprima da botte dell’ultima vendemmia, Le Rancole 2014 (l’annata attualmente in commercio), il 2015 e il 2016 (le annate che verranno). La caratteristica del Chianti di Poggiotondo è una, il rispetto della tradizione toscana: sangiovese e canaiolo con un leggero passaggio in legno. Punto. Alla degustazione parteciperà anche il vinsanto di Poggiotondo, Collefresco 2010 (l’annata che sta per uscire sul mercato) e 2011 (l’annata che verrà subito dopo). A detta degli esperti collefresco è tra i migliori vinsanto della Toscana. Punto.

Lorenzo Massart il titolare di Poggiotondo quando parla de Le Rancole ama ripetere <<Le Rancole?…. Le Rancole è il Chianti che amo al di sopra di tutti gli altri Chianti>>. Dice così per sottolineare che lui ha il pallino del sangiovese, che è un integralista del sangiovese, che il suo Chianti lo fa alla maniera toscana e che … chi, in Toscana, non fa il sangiovese…

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane