15 C
Roma
3 Aprile 2025

Il vino da regalare a Natale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Natale: un’occasione perfetta per fare un brindisi in compagnia, magari con una buona bottiglia ricevuta in dono. Regalare il vino, infatti, è un’ottima idea: sicuramente è un pensiero utile e molto apprezzato, visti i tanti cin cin che ricorrono durante le feste. Ma come scegliere l’etichetta giusta? Ecco alcuni consigli per fare bella figura.

Come scegliere il vino da regalare a Natale

L’Italia è un Paese con una lunga e consolidata cultura enologica con un gran numero di varietà di vino diverse. Per fare un bel regalo, però, non si può sceglierne una a caso, ma bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti importanti, a cominciare dal destinatario del regalo: c’è chi ama il vino rosso, chi preferisce il bianco, chi adora le bollicine e chi invece preferisce il vino fermo. E non solo. Dolce o fruttato, extra dry o con una nota acidula, il vino ha tantissime sfumature di gusto e di aroma; perciò, bisogna cercare proprio quello che più si adatta al palato della persona cui si intende regalarlo.

Un secondo aspetto da valutare riguarda l’etichetta: prima di acquistare un vino, infatti, bisognerebbe informarsi un po’ sulle sue caratteristiche, dalla provenienza alle particolarità che lo distinguono, fino alle uve utilizzate. Non occorre diventare sommelier in tempo record: basta solo raccogliere qualche informazione, da condividere con il destinatario del regalo.

Un’ultima considerazione è legata ai costi: non sempre i nomi altisonanti sono sinonimo di qualità superiore. Al contrario, esistono molte etichette che magari sono meno conosciute ma altrettanto interessanti da regalare. Meglio allora fare una piccola ricerca prima di acquistare il vino, così si potrà scovare un brand magari poco noto ma che propone vini di ottima qualità. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire!

Vino e menu delle feste, l’accoppiata perfetta

A volte, il vino non si regala semplicemente per fare un pensiero a qualcuno ma anche per accompagnare il menu delle feste. In questo caso, è molto importante scegliere una bottiglia che si sposi perfettamente con le pietanze che verranno servite a tavola. Per esempio, se sarà protagonista la carne rossa è consigliabile optare per un vino rosso, mentre per un grande classico come la cena della vigilia a base di pesce sarà opportuno portare in dono un vino bianco. Da non dimenticare anche il momento dell’aperitivo e quello del dessert, da accompagnare con bollicine di qualità, cioè, rispettivamente, uno spumante secco e uno dolce.

Le proposte di Bennati per regalare il vino a Natale

Bennati è un punto di riferimento per i regali enogastronomici. Nell’ampia offerta dell’azienda sono incluse anche interessanti combo di vini: un pensiero speciale anche per un regalo aziendale, in particolare per clienti e fornitori. Tra le proposte top di Bennati, la confezione I Rossi del Re, che include due delle più prestigiose etichette italiane: il Barolo D.O.C.G delle Cantine del Borgo Reale e l’Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Grandi Mori. Per gli amanti degli aromi più ricercati, Bennati propone la confezione Rinascimento, che contiene il Barolo D.O.C.G. I Capolavori da Vinci Ritratto di Musico, e il Brunello di Montalcino D.O.C.G. Ser Davì, ideale anche come accompagnamento per i piatti tipici delle Feste. Toni decisi ma al tempo stesso raffinati contraddistinguono invece la confezione Signoria, comprensiva di una bottiglia di Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Borsari e di una di Barbaresco D.O.C.G. Casarte.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane