13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Tedeschi protagonista al Decanter Fine Wine Encounter

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sabato 5 novembre torna a Londra al The Landmark London il celebre appuntamento Decanter Fine Wine Encounter, che accenderà i riflettori sulle eccellenze della produzione vitivinicola mondiale.

Quest’anno, in occasione del 25° anniversario, la nota rivista anglosassone durante il tradizionale Grand Tasting presenta la Cellar Collection Room, una speciale selezione di soli venti produttori, di cui soltanto cinque provenienti dall’Italia – tre aziende toscane, una siciliana e una veneta – protagonisti di un momento particolarmente importante per stampa, addetti ai lavori e collezionisti del settore.

L’azienda Tedeschi, testimone di una storia lunga quasi quattro secoli che racconta valori e tradizioni e un profondo legame con il territorio, sarà una delle cinque aziende selezionate rappresentando attraverso il suo vino iconico, il Capitel Monte Olmi, il suo territorio di riferimento, la Valpolicella.

Grazie a mini-verticali dedicate durante la giornata, sarà possibile degustare le diverse annate di Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella Doc 2005, Docg Riserva 2011 e Docg Riserva 2016. Non mancherà l’occasione di assaggiare anche il Marne 180 Amarone della Valpolicella DOCG annata 2019, il Capitel Nicalò Valpolicella DOC Superiore, il Capitel San Rocco Valpolicella Ripasso DOC Superiore e il Corasco IGT Rosso Trevenezie, annata 2019.

Un racconto a tutto tondo che svela i tratti distintivi di una realtà volta da sempre alla ricerca e alla valorizzazione del proprio luogo di appartenenza, la Valpolicella, e che esprime attraverso i suoi vini uno stile che punta su eleganza, grande personalità e tipicità.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane