11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Nozzole Chianti Classico DOCG 2020 Tenute Folonari

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Nozzole Chianti Classico è la moderna espressione di Sangiovese in purezza nella Denominazione Chianti Classico della Tenuta di Nozzole a Greve in Chianti. Il suo ruolo, nel mondo Chianti Classico della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute è quello di rappresentare il Sangiovese nella forma sensoriale più elegantemente tradizionale.

L’annata 2020 è stata, come spesso accade ultimamente, calda e asciutta, ma il Chianti Classico della Tenuta di Nozzole ha potuto svilupparsi al meglio delle sue potenzialità grazie a due fattori fondamentali. Il primo fattore è da ricercare nelle nuove strategie di gestione differenziata sia per la difesa sanitaria che per l’ottimizzazione della chioma e del carico produttivo in funzione del progetto vitivinicolo che quel vigneto deve costruire, lavoro svolto in collaborazione con l’agronomo Giovanni Bigot; scopo non secondario di questa nuova conduzione agronomica dei vigneti è anche la salvaguardia del sistema vigneto-ambiente.

Il secondo, fondamentale, fattore-qualità, in grado di arginare le problematiche legate al cambiamento climatico, è la perfetta gestione irrigua grazie ai due laghi artificiali che caratterizzano la Tenuta di Nozzole: il lago grande, incastonato fra i vigneti e il bosco ad alto fusto partecipa alla creazione di un ecosistema e di un paesaggio unici. Il lago piccolo, accanto al quale sorge una delle strutture ricettive, la Casavecchia di Nozzole, è caratterizzato da acque decantate e calde, perfette per l’irrigazione dedicata al controllo dello stress idrico, fattore condizionante sulla perfetta maturazione del Sangiovese.

Il risultato è una qualità assoluta delle uve e quindi dei vini, valorizzati in cantina attraverso un blend fra botti di legno di diversa stagionatura e di diversa origine, per interpretare al meglio lo stile Folonari del progetto vitivinicolo “Chianti Classico di Nozzole”.

Nozzole Chianti Classico DOCG 2020

Il Nozzole Chianti Classico DOCG 2020 porta nel bicchiere uno stile ben definito, una certezza sensoriale: annata dopo annata si ritrovano tutti i cromosomi sensoriali, la genetica gustativa di questa etichetta. Rubino classico, naso intenso di anice menta e note balsamiche accompagnate da tutte le sfumature del legno. In bocca le sensazioni di morbidezza del frutto si impreziosiscono di note piacevolmente tanniche; tutto evidenziato da una gioiosa fragranza di matura gioventù.

Roberto Potentini, enologo della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute lo descrive così: “Il Nozzole Chianti Classico è un vino di grande stile ed estremamente “intelligente” nell’accezione storica e scientifica del termine: ha capacità di adattamento nel soddisfare con emozioni le aspettative sensoriali sia dell’intenditore che del neofita.

***

Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute è nata nel 2000 per proseguire la tradizione vitivinicola di famiglia, che risale alla fine del XVIII secolo, all’insegna di una rinnovata eccellenza. Oggi l’azienda è guidata da Giovanni Folonari e, con le sue cinque Tenute, racchiude ed esprime il meglio delle DOC toscane fra tradizione e innovazione: la Tenuta di Nozzole nel Chianti Classico, Le Tenute del Cabreo dove si producono i Supertuscan, la Tenuta La Fuga a Montalcino, Campo al Mare a Bolgheri, Vigne a Porrona nella Maremma Toscana.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane