8.6 C
Roma
7 Aprile 2025

I vini dei Colli di Parma sono a Milano Wine Week

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ieri il Consorzio Tutela dei Vini Colli di Parma ha fatto il suo debutto ufficiale a Milano con il brindisi inaugurale di apertura delle kermesse milanese a CityLife. Circa tremila calici alzati – guidati da Tinto Nicola Prudente – volto di Rai 1 e Radio 2, alla presenza del Presidente di MWW Group Federico Gordini, di Lorenzo Cafissi Responsabile Vino Italia di Carrefour e di Andrea Battistella, Vicedirettore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC – hanno segnato l’inizio della nuova edizione della manifestazione, che quest’anno accoglie la produzione vitivinicola delle colline parmensi, protagonista del quartiere di Porta Romana con il Colli di Parma Wine District.

“Incontrare Milano è per noi un piacere e una grande opportunità” spiega il Presidente del Consorzio Maurizio Dodi, presente al brindisi ufficiale a CityLife “i nostri vini hanno tanto da raccontare. Nascono in un territorio d’eccellenza, dove storia, cultura, tradizioni, condizioni ambientali e climatiche, unitamente all’impegno dell’uomo, hanno definito un altissimo livello di qualità delle produzioni riconosciute a livello internazionale”.

È dunque una presentazione a tutti gli effetti: i vini dei Colli di Parma incontrano Milano e lo fanno con nove giorni di presenza fissa – dall’8 al 16 ottobre – in dieci locali esclusivi di Porta Romana, quartier generale del Consorzio. Dieci punti strategici che propongono al grande pubblico milanese una selezione di eccellenze vinicole delle colline parmensi, guidata dalla DOC Colli di Parma.

Parliamo di HIC Enoteche Cucina, Info Point del distretto aperto tutti i giorni alla libera degustazione dei vini dalle 18 alle 22 – nel fine settimana l’apertura è anticipata alle 15 -, Eno Club di Malfassi che accoglie tutte le referenze protagoniste della manifestazione e ancora: Enoteca Decantami, Osteria La Cala, Al Venticinque, Vertical, Lacerba, Après Coup, Tel Chi e Il Vinaio di Furio, che per tutta la settimana faranno da cornice a cene ed appuntamenti esclusivi.

“Degustazioni e abbinamenti saranno l’occasione per conoscere e apprezzare i nostri vini” spiega il Presidente del Consorzio Maurizio Dodi “ci tengo a ringraziare personalmente ristoratori, enoteche e operatori che in questi giorni accolgono e condividono i nostri valori di cui i vini dei Colli di Parma ne esprimono l’essenza autentica”.

Un programma intenso, che vedrà la partecipazione attiva del Consorzio nel corso di tutta la manifestazione, un piacevole incontro, come recita la campagna NICE TO MEET MI, che unisce Parma e Milano in un’esperienza nuova, nel segno della qualità.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane