20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Due giorni con Terre di Vite e di Sapori a Villa Cavazza

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si terrà il 22 e 23 ottobre, nella spendida cornice di Villa Cavazza a Bomporto,  Terre di Vite e di Sapori,  la rassegna dedicata ai piccoli produttori di vino artigianale, giunta quest’anno alla sua decima edizione.

L’iniziativa, organizzata dalla sommelier Barbara Brandoli e da Villa Cavazza, ritorna dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia Covid. Non a caso quindi, è stato scelto come filo conduttore della kermesse proprio il tema della RINASCITA: un auspicio per il futuro e una volontà di superare un periodo difficile per tutti.

Sarà proprio la Rinascita che accompagnerà tutte le iniziative che compongono il ricco programma della “due giorni” a Villa Cavazza, tra esposizioni, convegni, degustazioni, laboratori, proiezioni e momenti musicali.

Espositori

Saranno presenti 150 i vignaioli provenienti da ogni parte d’Italia, che esporranno i loro vini, che saranno a disposizione del pubblico in assaggio libero. A questi si aggiungerà una offerta gastronomica dedicata alle eccellenze del territorio: una ventina di espositori e alcuni food truck con specialità emiliane saranno posizionati nella corte della villa.

Convegni

Si terranno:  Sabato 22 ottobre alle ore 14,00 il seminario a cura del prof. Giovanni Dinelli, dal titolo “La biodiversità del frumento: oltre il concetto di grano antico“. Domenica 23 ottobre alle ore 9,30 il convegno a cura di Sandro Sangiorgi e Giacomo Bruscioni dal titolo “Le fermentazioni spontanee“.

Laboratori

Nel corso della rassegna si terranno laboratori e degustazioni guidate:

sabato 22 ottobre alle ore 16,00 è previsto l’appuntamento “Avviamento alla degustazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.”, masterclass a cura dell’Associazione Esperti Degustatori di Modena ABTM. La stessa iniziativa sarà riproposta anche domenica alle ore 14,00.

Sempre sabato alle ore 17, è in programma la degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi dal titolo “Lambrusco, la gioiosa ricchezza e la vocazione per la tavola“. In degustazione sei vini e il pane Primus di Sandro Santolin abbinato a due specialità alimentari del territorio.

Sabato alle 17,30 verrà presentato il libro dal titolo “Pennellate Estensi… Viaggio intorno al vino”  a cura di Miria Burani e Maria Giovanna Trenti.

Domenica alle ore 15,00 è in programma una degustazione/ seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi dal titolo “Il vino buono. La forma e la sostanza, la luce e l’ombra”; in degustazione sei/otto vini e il pane Primus di Sandro Santolin, panificatore in Carpi.

Show Cooking

Sabato 22 Ottobre dalle 13,00 alle 15,00 saranno presenti i ragazzi dell’associazione “Il Tortellante” di Massimo Bottura che dimostreranno in diretta come nasce il tortellino. Il Tortellante è un laboratorio terapeutico e abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. E’ un progetto avviato nel 2016 e integrato ad attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, si è dimostrato anche una buona pratica di inclusione.

Domenica 23 ottobre, la giornata, in collaborazione con l’ Associazione Modena a Tavola, vedrà alternarsi davanti ai fornelli quattro chef:

alle ore 12.30 ci sarà lo chef Stefano Corghi dei ristoranti “Il Luppolo e l’uva” e “Santa Chiara”); alle ore 15,30 sarà la volta dello chef  Marco “Mex” Messori dell’Osteria Cavazzona”; alle ore 16,30 è previsto lo chef Giovanni Cuocci del ristorante “La lanterna di Diogene”, mentre alle ore 18.30 chef (stella Michelin) Emilio Barbieri del ristorante Strada Facendo e ristorante Anna.

Proiezioni

Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre dalle 11.00

“Motor Valley, viaggio nella terra dei motori”

Proiezione a ciclo continuo del Docu-film

Domenica ore. 15.00 Introduzione alla proiezione del film da parte del regista Stefano Ferrari

Pre-British–Il Marsala prima del Marsala

Proiezione a ciclo continuo del Docu-film del regista Andrea Mignolo

Musica

Nelle due giornate sono previsti anche momenti musicali con musica dal vivo. Sabato accompagnerà la giornata la cantante Giorgia Morandi, mentre domenica è in programma la musica del pianoforte con i musicisti del “Pedala Piano” .

Terre di Vite e di Sapori gode del patrocinio del Comune di Bomporto

Terre di Vite e di Sapori sarà aperta al pubblico il 22 e 23 ottobre dalle ore 11,00 alle ore 20,00.

Ticket scontati in prevendita sul sito www.terredivite.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane