12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Venturini Baldini alla quinta edizione della Milano Wine Week

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna anche quest’anno l’evento meneghino dedicato al mondo del vino – la Milano Wine Week–, la settimana milanese del vino in calendario dall’8 al 16 ottobre 2022.  Venturini Baldini – eccellenza enoica di Quattro Castella nel cuore della provincia di Reggio Emilia – sarà tra i protagonisti delle Masterclass internazionali organizzate da Confagricoltura. In particolare sarà presente in quelle in agenda il 12, in collegamento con New York (alle  16.30 ora italiana) e  il 13 con TOKYO (Ore 10.00 Italiane, Sala Cortile).

La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana – organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana – rinnova infatti la sua fiducia all’evento milanese per il terzo anno consecutivo e promuove due masterclass internazionali, in programma a Palazzo Bovara – cuore pulsante della manifestazione, la casa del business di Milano Wine Week, centro mondiale di promozione vinicola – e in collegamento con New York, Tokyo, Houston (new entry 2022) e Chicago (la data della masterclass verrà comunicata in seguito).

Venturini Baldini – dal 2015 di proprietà di Julia e Giuseppe Prestia che hanno dato vita a un progetto olistico di rilancio della tenuta stessa e di valorizzazione del territorio e dei suoi vini – avrà l’occasione in questo contesto di far conoscere a un pubblico internazionale le proprie etichette, espressione del territorio e al tempo stesso prodotti di grande respiro contemporaneo. La Cantina produce dieci referenze di vini spumanti e lambruschi del territorio come Rubino del Cerro, Marchese Manodori e il Cadelvento, uno spumante rosato DOP, per citarne alcuni.  A queste eccellenze si affianca la linea T.E.R.S., dedicata ai vitigni storici, sapiente esaltazione di varietà autoctone che oggi conta tre referenze: il lambrusco T.E.R.S. Montericco, T.E.R.S. Spergola DOP, e T.E.R.S. Malbo Gentile DOP.

Oltre alla masterclass internazionale con New York e Tokyo, la cantina emiliana sarà presente anche al walk-around tasting, in programma a Palazzo Bovara, un’occasione per confrontarsi, in presenza, con il grande pubblico di operatori, ristoratori e consumer nazionali ed internazionali, buyers, wine lover, key Opinion leader del mondo del vino. L’appuntamento è sabato 8 ottobre dalle 18 alle 21: una ventina di aziende saranno a disposizione per far degustare i propri vini e raccontare la propria storia produttiva e il proprio progetto vitivinicolo.

“Siamo felici di far parte di questo hub milanese dedicato al mondo del vino che è la Milano Wine Week”, afferma Julia Prestia. “Le masterclass internazionali ci permettono di dialogare con un pubblico e con mercati esteri molto interessanti. Contestualmente siamo presenti con il walk around tasting su una piazza importante come quella milanese, sempre più votata, oltre che al business, alla ristorazione d’eccellenza, dove le carte dei vini stanno assumendo sempre più importanza. Eterogeneità, ricchezza, profondità e un occhio di riguardo ai territori meno blasonati sono chiavi di lettura interessanti per una proposta enoica contemporanea ed alternativa che possa conquistare un pubblico sempre più ampio”.

Milano diventa sempre più una piazza importante per conoscere i propri vini a un pubblico eterogeneo e trasversale e – come recita lo slogan 2022 della Milano Wine Week- è la città con il vino attorno!

***

Venturini Baldini è una storica tenuta, nel cuore delle terre di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, che ospita oltre alla Cantina, un relais appena ristrutturato, una villa del XVI secolo e un’acetaia del ‘700, tra le più antiche della provincia di Reggio Emilia. La Tenuta è dal 2015 proprietà della famiglia Prestia che hanno dato vita a un progetto di rilancio dell’intera struttura con l’obiettivo di una sempre maggiore valorizzazione del territorio e del suo vino più rinomato, il Lambrusco. Centotrenta gli ettari, 32 vitati, dolcemente adagiati su una zona collinare con un’altezza tra i 300 e i 400 metri sopra il livello del mare, dove la terra mischia elegantemente argilla e sabbia. Qui Venturini Baldini coltiva, oltre ai vitigni più famosi come Lambrusco, Sorbara, Grasparossa e Salamino, anche Spergola, Pinot Nero e Chardonnay.

https://venturinibaldini.it

http://acetaiadicanossa.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane