11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Una carta delle annate per i vini di Modigliana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dal 10 al 12 settembre al Borghetto di Brola l’associazione “Modigliana – Stella dell’Appennino” organizza la sesta edizione dell’evento annuale di presentazione dei vini del territorio. Un territorio verso il quale c’è sempre più interesse a livello nazionale e non solo. Protagonista di questo 2022 sarà una carta delle annate dove l’associazione descrive, a partire dal 1990, il carattere di ogni stagione.

«Il racconto del vino è racconto di diversità e originalità, di stagioni eccezionali e coincidenze irripetibili», a parlare è Renzo Maria Morresi, presidente dell’associazione e titolare dell’azienda Casetta dei Frati, che continua «La nostra carta non stabilisce dei ranghi, ma descrive le annate partendo dalle loro caratteristiche. Un lavoro unico che aggiunge specializzazione alla narrazione che portiamo avanti da anni».

Ai temi forti dell’identità di questi vini d’Appennino –arenaria (che significa terreni di sabbie e assenza di argille), altitudine e presenza del bosco– si aggiunge quindi il racconto dell’annata: «Ogni annata è diversa, unica e certe sfumature emergono solo con il tempo. Per questo abbiamo raccolto la descrizione di più di 30 annate, per sottolineare i valori legati alla longevità e alla capacità dei Modigliana di esprimere complessità negli anni. Quello del tempo è un tema importante nel mercato dei fine wines, i vini di pregio destinati agli appassionati e ai conoscitori. Sono valori d’altri tempi, ma il futuro del vino di qualità passerà ancora da lì», sottolinea Giorgio Melandri, wine writer e produttore a Modigliana con i vini Mutiliana, vicepresidente dell’associazione.

L’11 a pomeriggio, inoltre, si svolgerà il banco d’assaggio dove tutti gli appassionati potranno degustare i vini degli 11 produttori che partecipano all’evento: Casetta dei Frati, Ronchi di Castelluccio, Fondo San Giuseppe, Lu.Va., Menta e Rosmarino, Mutiliana, Il Pratello, Pian di Stantino, Il Teatro, Torre San Martino, Villa Papiano.

Sempre la domenica pomeriggio si terrà anche la degustazione condotta da Walter Speller, prestigiosa firma per i vini italiani di Jancis Robinson, che ripercorrerà in 20 vini, suddivisi in 4 capitoli, la storia dei vini romagnoli e di Modigliana dagli anni ’90 ad oggi (degustazione su prenotazione, maggiori info sulla pagina facebook dell’associazione).

Stella dell’Appennino 2022 si annuncia quindi come un evento importante per promuovere i valori – territorialità, artigianalità e classicità– che stanno scuotendo la Romagna e l’Italia con una rivoluzione culturale dove l’Appennino è sempre più protagonista. Un racconto nuovo che l’associazione sta portando in tutto il mondo e che Francesco Bordini, agronomo e wine maker, titolare insieme ai fratelli di Villa Papiano, ben sintetizza: «Facciamo vini originali, perfetti interpreti del loro territorio, con un repertorio di profumi che sentiamo in alto nei boschi e che varia con le stagioni. È un patrimonio sfaccettato e cangiante di profumi –balsamici, speziati, terrosi, fruttati– che cambia valle per valle e che stiamo portando all’attenzione di tutti. È una rivincita della montagna, inaspettata e travolgente».

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane