11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Moser medaglia d’oro al The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2022

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

51,151 Brut, il Trentodoc prodotto dalla famiglia Moser da sole uve Chardonnay, conquista la medaglia d’oro a The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2022, la competizione di spumanti più importante al mondo. Un importante riconoscimento per il Metodo Classico della cantina trentina prodotto per la prima volta nel 1984 e che nel nome celebra il record dell’ora conseguito da Francesco Moser a Città del Messico nello stesso anno.

51,151 Brut viene realizzato con sole uve Chardonnay, selezionate e raccolte a mano nei vigneti di Maso Warth, ad un’altitudine di 350 metri, e in Val di Cembra ad altitudini comprese tra 400-700 metri. L’uva cresce su terreni prevalentemente calcarei, per poi subire una pressatura con selezione del mosto fiore, fermentazione e affinamento in vasche di acciaio e botti grandi di rovere. La permanenza sui lieviti di 30 mesi rende il 51,151 Trentodoc cremoso ed equilibrato, aggiungendo complessità alle note varietali.

La cantina della famiglia Moser ha le proprie radici in Trentino e i vini rappresentano il legame profondo che hanno con questa terra. In particolare i vitigni crescono tra le colline di Trento e la Valle di Cembra. L’azienda, gestita con esperienza da Diego e Francesco, oggi vede protagonisti Carlo, figlio di Francesco, che segue la gestione amministrativa e commerciale, e Matteo, figlio di Diego, che è responsabile del settore agronomico ed enologico.

Il terroir trentino e i suoi microclimi, il rispetto delle tradizioni agricole, la passione per il lavoro vitivinicolo danno vita a due linee di vini: Trento Doc Metodo classico e la linea di vini fermi Warth.

Per maggiori informazioni: www.mosertrento.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane