20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

La Foresteria di Villa Cerna

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ristorante immerso fra i vigneti. Enoteca. Bottega di eccellenze toscane. La Foresteria di Villa Cerna esce dagli schemi canonici della ristorazione per creare, in collaborazione con Cecchi, un luogo esperienziale ed immersivo dedicato alle eccellenze enogastronomiche e alla bellezza paesaggistica del Chianti Classico.

I colli a perdita d’occhio, le viti curate come giardini, i casolari che punteggiano i crinali e i cipressi che sfidano il cielo. In questo scenario, sulla via chiantigiana, tra Monteriggioni e Castellina in Chianti sorge la collina di Villa Cerna. Una vera e propria “porta del Chianti Classico” ubicata sul primo colle che si incontra all’ingresso del territorio di produzione di questa DOCG.

A pochi passi dall’azienda vitivinicola Cecchi, a fianco della cantina di Villa Cerna e di fronte alla vigna “Primocolle”, in un casolare in pietra in puro stile toscano, si trova la Foresteria. La riapertura è avvenuta nella stagione estiva, con una nuova gestione e una nuova e giovane brigata di cucina, che incentra la sua cucina su prodotti locali e stagionalità.

Il menù propone i piatti veraci della cucina Toscana, al fianco di creative rivisitazioni tese ad esaltare la ricerca delle materie prime più pregiate. La stessa attenzione è dedicata alla selezione e al servizio dei vini che hanno reso questo spicchio di terra famoso nel mondo. Tra questi si ritrovano i Chianti Classico di Villa Cerna, nati dalle vigne su cui si affacciano i locali del ristorante, protagonisti anche di numerosi percorsi di degustazione.

La Foresteria e la cantina di Villa Cerna hanno infatti realizzato dei pacchetti di visita dell’azienda vinicola e dei vigneti con degustazioni guidate che contemplano dai 3 ai 5 vini accompagnati da specialità locali e dall’olio EVO prodotto all’interno della tenuta. A questi si aggiungono attività sul territorio quali la ricerca dei tartufi nei boschi limitrofi alla tenuta, gite in bicicletta su emozionanti percorsi off-road e on-road per principianti e sportivi, tour in stile dolce vita su Fiat 500 d’epoca per gustare il panorama dei colli chiantigiani.

“Intrecci di vite” è il concept che racconta una nuova Foresteria: non solo un ristorante ma un polo esperienziale dove convivono bien vivre, avventura, relax, scoperte, gusto e dove si intrecciano i sapori, le storie, i profumi, e le vite delle persone che rendono unico il Chianti Classico ed i suoi vini.

La Foresteria è aperta dal martedì alla domenica con i seguenti orari:

RISTORANTE
Tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 21.30
Domenica sera e lunedì chiuso.
VISITE E DEGUSTAZIONI
Da Martedì a Domenica – su prenotazione.
Lunedi chiuso
10.30 – 15.30
ENOTECA E BOTTEGA
Da Martedì a Domenica – su prenotazione
Lunedi chiuso.
10.00 – 18.00

Per info e prenotazioni: info@foresteriavillacerna.it
mob. +39 333 9558232 – tel. +39 0577 554 620

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane