10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

I vini di Fonzone tra i protagonisti di Campania Stories

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ci saranno anche i vini dell’azienda agricola Fonzone Caccese a “Campania Stories – Special Edition”, la kermesse che riunisce i produttori delle principali denominazioni partenopee in programma da lunedì 5 a giovedì 8 settembre nei Campi Flegrei (Napoli). L’evento, dedicato alla stampa internazionale e italiana e agli operatori di settore, sarà l’occasione per presentare le eccellenze della cantina di Paternopoli, nata nel 2005 dalla passione per il vino di Lorenzo Fonzone Caccese e della sua famiglia, che in pochi anni ha collezionato premi e riconoscimenti dalla critica enologica.

Il 6 e 7 settembre, presso l’Hotel Gli Dei di Pozzuoli, in degustazione ci saranno i bianchi dell’azienda, in particolare l’Irpinia Falanghina D.O.C. “Le Mattine” 2021, il Fiano di Avellino D.O.C.G.  2021 e il Greco di Tufo D.O.C.G. 2021; ma anche l’Irpinia Rosato D.O.C. 2021, 100% Aglianico, e il rosso di punta: lo Scorzagalline Taurasi Riserva D.O.C.G.  2015, ottenuto dalla selezione delle migliori uve di Aglianico raccolte nella parte più alta del vigneto della tenuta situata a 430 m sul livello del mare. Vini che raccontano nel bicchiere l’amore e il rispetto per il territorio, ma anche il valore dell’appartenenza ad una grande famiglia che condivide da sempre la passione per una viticoltura di precisione, sostenibile, finalizzata ad una produzione di altissima qualità.

Fonzone Caccese: una storia di famiglia

Fondata nel 2005, l’azienda agricola Fonzone Caccese si trova a Paternopoli, uno dei diciassette comuni della DOCG Taurasi, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia.  Su un colle di circa trenta ettari, quasi del tutto incolto all’origine, sorge una cantina moderna di 2000 mq circondata da oltre dodici ettari di Aglianico, da cui si ottengono Irpinia Aglianico DOCIrpinia DOC Campi Taurasini e Taurasi DOCG Riserva.

Completano la superficie vitata, i vigneti di Fiano e Falanghina, destinati alla produzione di Irpinia DOC. Il Greco di Tufo proviene invece dai vigneti di Altavilla Irpina e Montefusco. Fonzone produce 8 etichette con un approccio sostenibile, valorizzando al massimo le varietà autoctone e puntando su vini sartoriali, piuttosto che sui grandi numeri (100 mila bottiglie). A supportare questa grande famiglia che ha fatto del vino la sua passione, l’enologo di fama internazionale Luca D’Attoma.

www.fonzone.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane