17.5 C
Roma
4 Aprile 2025

Marchesi Frescobaldi: Giramonte 2020 Toscana IGT arriva sui mercati internazionali

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sulle dolci colline della Val di Pesa a 20 Km a sud ovest di Firenze, area di produzione del Chianti Colli Fiorentini DOCG, prende vita più di 700 anni fa l’impresa vitivinicola della famiglia Frescobaldi, il suo legame con il territorio toscano e le sue scoperte enologiche.

Nella Tenuta Castiglioni la ricchezza del tempo e dei suoli, una volta sommersi dal mare, è espressa dalla struttura dei vini, frutto della simbiosi tra le caratteristiche dei terreni, il clima mite e soleggiato e le brezze pomeridiane del Mar Tirreno, che mitigano le temperature sia estive che invernali ed intensificano l’indice di insolazione.

Giramonte Toscana IGT

Il 1999 segna una svolta importante per la Tenuta e la famiglia grazie alla nascita di Giramonte Toscana IGT, etichetta custode di una storia secolare fatta di terra, di uomini e di conoscenze enologiche tramandate negli anni. Un vino dal carattere moderno, ma fedele interprete delle origini e delle caratteristiche di questo territorio.

Questo progetto, da oltre vent’anni, unisce Merlot e Sangiovese valorizzando l’eccezionale legame tra Castiglioni e queste varietà. La prima, grazie ai terreni ricchi di argille, gode di maturazioni lente che danno opulenza e morbidezza al vino mentre il Sangiovese arricchisce questo taglio con freschezza e acidità. Il frutto di questo connubio è uno dei prodotti d’eccellenza della famiglia, contraddistinto da note intensamente fruttate, una raffinata austerità e da sensazioni palatali setose e persistenti.

Il vigneto

Il vigneto di Giramonte si trova ad un’altitudine di 200 metri s.l.m., su suoli argillosi, con esposizione a sud-ovest. Le uve qui prodotte si distinguono per la loro maturazione anticipata e per la ricchezza in termini di sostanze polifenoliche che, traducendosi in struttura e complessità, definiscono la personalità del cru.

Altro elemento fondamentale della produzione di Giramonte è la severa selezione dei grappoli, al fine di garantire anno dopo anno un vino fedele alla sua identità e alle sfumature di ciascuna vendemmia. Questo risultato viene raggiunto anche grazie a un approccio in cantina che accompagna l’indole di questo single vineyard con rimontaggi brevi che preservano ed esaltano frutto e morbidezza.

L’annata 2020

Dopo un affinamento di 16 mesi in barrique, è in uscita sui mercati internazionali l’annata 2020. L’andamento climatico di questa vendemmia ha registrato un inverno mite che ha favorito un anticipo del germogliamento avvenuto ai primi di aprile. La stagione primaverile ha visto il susseguirsi di giornate terse e ventilate che hanno favorito lo sviluppo vegetativo.

Gli sporadici rovesci verificatisi tra aprile ed agosto hanno fornito riserve idriche preziose per affrontare la stagione estiva e lo sviluppo dei grappoli. L’invaiatura, avvenuta a partire dall’ultima settimana di agosto, è stata seguita da una maturazione graduale durante il mese di settembre. La vendemmia, per il Merlot e il Sangiovese, è cominciata dalla metà di settembre, dando frutti concentrati e di pregevole intensità aromatica.

Giramonte 2020 presenta al calice un colore rosso rubino intenso ed impenetrabile con leggere sfumature porpora. Il complesso bouquet regala splendide note fruttate che spaziano dalla mora, al mirtillo, alla marasca e alla prugna. Le sensazioni tostate sono perfettamente integrate sviluppandosi in chicco di caffè tostato, fava di cacao e nocciola tostata. Ampio, rotondo e con una trama tannica densa e setosa. Lungo e persistente il finale. Un vino austero, capace di evolvere negli anni, custode e ambasciatore di un’arte del vino che la famiglia Frescobaldi tramanda ed esporta da oltre 700 anni.

Tenuta Castiglioni – Marchesi Frescobaldi

Proprietà di famiglia già dall’XI secolo, Castiglioni è il centro d’origine della produzione viticola della Marchesi Frescobaldi, che ne testimonia le gesta fin dal 1300. La tenuta si estende lungo l’antica Via di Castiglioni, costruita dai romani per unire il nord della Toscana con Roma, città eterna.

La zona era famosa già a quei tempi per l’alta qualità dei raccolti agricoli e fu per secoli al centro di intensi traffici e luogo prescelto per la costruzione di lussuose ville romane. Lo stemma nobiliare della famiglia Frescobaldi, con la corona, lo scudo e i tre rocchi, è rappresentato anche come simbolo di Castiglioni, per ricordare i 700 anni di storia vitivinicola, iniziati proprio in questa tenuta.

Oggi la tenuta si estende su una superficie di 513 ettari di cui 148 coltivati a vigna. I vigneti della Tenuta Castiglioni sono piantati a uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Sangiovese e crescono su terreni argilloso sassosi godendo di un microclima che favorisce temperature miti, esposizione solare e ventilazione.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane