15 C
Roma
3 Aprile 2025

Settanta giovani vignaiole pronte per Sbarbatelle 2022

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

È in programma sabato 25 e domenica 26 giugno la quinta edizione di “Sbarbatelle”, appuntamento organizzato dalla delegazione AIS di Asti che riunirà settanta produttrici di vino italiane under 35 all’interno di un programma capace di aprirsi a contaminazioni culturali e gastronomiche. 

All’interno degli spazi della Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (Asti) le giovani vignaiole, provenienti da diciassette regioni italiane a dimostrazione della dimensione nazionale raggiunta dall’evento, racconteranno ai wine lovers attesi una storia fatta di vino e di legami personali. Questo perché Sbarbatelle, ancor prima che un evento, è un fenomeno identitario che muove dalla consapevolezza del crescente ruolo giocato da donne e giovani nel mondo del vino.

Da qui la volontà di raccogliere la nuova generazione di vignaiole, favorendo lo sviluppo di progettualità condivise e amicizia, che nei giorni dell’evento prenderà forma nell’iniziativa ‘Adotta una Sbarbatella’, grazie alla quale le produttrici provenienti da fuori Piemonte saranno ospitate dalle colleghe locali, per renderne più facile il soggiorno. 

“In un’estate in cui la tanto agognata libertà individuale ritrova una forma compiuta – afferma Paolo Poncino, delegato Ais Asti – Sbarbatelle rappresenta un modo per festeggiare un nuovo inizio. Per farlo abbiamo invitato settanta tra le più brave produttrici italiane, che con le rispettive storie e vini racconteranno la bellezza dell’Italia del vino agli appassionati del bere bene. L’invito è dunque quello di venire a San Martino Alfieri, godendo con un calice di vino della reciproca compagnia”.

Ma Sbarbatelle sarà anche un momento di divagazioni sul tema enoico, quest’anno possibili grazie alla presenza dei dipinti di PurpleRyta, artista langarola che nel dipingere le sue opere con del vino in purezza vuole sottolineare l’universo culturale nascosto in ogni calice di vino, e della Sakè Company, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, tramite curiosi workshop e degustazioni.

Confermato anche il goloso intermezzo culinario, affidato a due ristoranti di Torino. Il primo è lo storico partner Silos – Cucina sincera, locale nel cuore di Vanchiglia dove è sempre presente una proposta enologica legata alle Sbarbatelle, il secondo è ‘Il Taglio – la Pizza Per Fetta’ che nel cuore del centro sabaudo propone pizze a lunga lievitazione e ingredienti di alta qualità. Da Murisengo invece arriverà ‘Casa Costa’ con i suoi Agrigelati, realizzati con il latte delle capre allevate in azienda senza aggiunta di panna vaccina o surrogati in polvere. 

Partner tecnici saranno invece Accessoridavino, sito dedicato a chi è alla ricerca di prodotti legati al mondo del vino Amorim Cork Italia, azienda leader per la produzione e la vendita di tappi di sughero, Pulltex, marchio di cavatappi e accessori per il vino e Capellino Design, studio di architetti astigiani attenti a design e sostenibilità.

A comunicare Sbarbatelle saranno infine Langhe.tv, media partner storico dell’evento, Vinonews24.it, portale di informazione dedicato al mondo del vino e Cantina Social, influencer torinesi da sempre legati al mondo delle Sbarbatelle.

Info e costi per Sbarbatelle 2022

Modalità d’accesso

Sbarbatelle si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti in quel momento. L’accesso ai banchi di degustazione per singola giornata costa 25 euro, 20 per i soci AIS, che potranno usufruire dello sconto esibendo la tessera al momento del pagamento in sede. 

Parcheggio

È possibile parcheggiare presso il Centro Sportivo a poche centinaia di metri dalla manifestazione, dal quale partirà apposito servizio navetta verso la Tenuta. 

Social

Facebook

AIS Asti | Sbarbatelle |

Instagram

@ais_asti

hashtag ufficiali: #sbarbatelle #sbarbatelle2022 #iosonounasbarbatella #aisasti #aispiemonte

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane