15 C
Roma
3 Aprile 2025

“Il Buon Sapore” di un brindisi solidale a WineAround

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Winearound in Riviera – l’evento organizzato dal Comune di Vallecrosia, in collaborazione con l’Associazione FoodAround, la guida Vinibuoni d’Italia e l’Associazione Il Borgo Antico – mette in luce anche alcune tra le tante iniziative del mondo del vino dedicate alla solidarietà e all’inclusione.

In questa edizione Vinibuoni d’Italia ha scelto di dare risalto a un’etichetta particolare, il Chianti Classico Docg che Castello di Meleto ha realizzato per la Onlus Noi per Voi, primo vino della linea  Il Buon Sapore a sostegno dell’associazione di Firenze; Noi per Voi nasce più di 30 anni fa per iniziativa dei genitori dei bambini ricoverati per patologie tumorali presso l’ospedale pediatrico Meyer, con l’obiettivo di offrire ai bambini affetti da queste gravi patologie un’assistenza medica e psico-sociale di qualità. Il Chianti Classico Castello di Meleto veste i colori dell’associazione, con un’etichetta che riporta disegni e frasi che spiegano il mondo di Noi per Voi e promuove una raccolta fondi il cui ricavato va totalmente a favore delle attività dell’associazione.

La guida, in collaborazione con Amorim Cork Italia, ha scelto di assegnare proprio a questo progetto il Premio Eticork.

Giunto alla sesta edizione, il premio è stato istituito da Amorim per promuovere e valorizzare l’impegno di quelle aziende che coniugano gli sforzi produttivi con l’impegno nella sfera sociale e rappresenta dunque un modo con cui il più grande produttore mondiale di sughero intende rafforzare e promuovere i valori etico-sociali e quelli della sostenibilità ambientale.

Il vino di Castello di Meleto, acquistato per contribuire al progetto, sarà dunque protagonista sin dall’apertura di Winearound in Riviera, dedicata alla stampa e alle istituzioni, e successivamente disponibile al pubblico che potrà degustarlo e acquistarlo per dare un ulteriore contributo. Il Chianti “Il Buon Sapore” è disponibile in vendita anche presso lo shop online di Noi per Voi (www.noipervoi.org)

Il festival

Winearound in Riviera è un vero e proprio percorso all’interno della produzione vitivinicola italiana, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con la presenza di cantine provenienti da Piemonte e Liguria a cui sia affiancano la Selezione Vinigola e i banchi Enoteca Italia, dedicato agli autoctoni, e Perlage Italia, dedicato agli spumanti italiani, curati dalla guida Vinibuoni d’Italia. Delle oltre 350 etichette presenti più della metà sono state premiate con la Corona o la Golden Star, massimi riconoscimenti assegnati dalla Guida Vinibuoni d’Italia edizione 2022.

Nei banchi di degustazione troveranno ampio spazio i vini icona della produzione enologica italiana: dal Barolo al Barbaresco, dall’Amarone al Taurasi, dal Nero d’Avola al Brunello, dal Franciacorta al Trentodoc, dal Friulano al Verdicchio, dal Cannonau al Primitivo.

Il viaggio lungo la penisola proposto da Winearound in Riviera si arricchisce però anche di vini e vitigni rari o provenienti da regioni che, per dimensioni e conformazione orografica, hanno una piccola superficie vitata.

Nella parte dedicata alla gastronomia, prodotti DOP, IGP e tipicità locali in assaggio e in vendita, oltre a un ricco menu nell’area ristorazione con piatti della tradizione gastronomica del territorio da abbinare ai vini e alle birre artigianali presenti. Inoltre, alcune interessanti degustazioni parallele tra Italian Grape Ale e vini monovitigno  accomunati dall’utilizzo di mosto dello stesso vitigno.

Winearound in Riviera è realizzato con il patrocino della Regione Liguria, con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero Giolitti Belisario Paire di Barge e Mondovì (CN), dell’Istituto CNOS-FAP Toscana Liguria di Vallecrosia (IM), di My Personal Beer Corner e del Progetto Italian Grape Ale e con la partnership tecnica di Rastal Italia, Intesa Grandi Impianti e Vama Service.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane