13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Estate 2022, il brindisi di Monteverro si veste di rosso

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Voglia d’estate, di aperitivi serali, fughe in riva al mare, fine settimana lontano dal caos cittadino, possibilmente con un buon calice in mano: ecco il mood che accompagna l’arrivo della bella stagione! E mentre il termometro si impenna, la calura incalza, l’arsura pure, Monteverro – cantina gioiello delle colline capalbiesi, anima green, eleganza innata e autentica anima maremmana – a sorpresa ci versa un bicchiere di rosso, il Verruzzo, un mix di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah e Merlot, un vino rosso di carattere, pieno di aromi e di eleganza italiana, espressione semplice e dal gusto autentico della Toscana del Sud, vera e immediata.

Giovane e fresco, il Verruzzo è un’esplosione di frutta, con un tannino presente ma rotondo e stimolante. Un vino ben riuscito fino nel finale, acceso e solare, autentico e verace come il nome che porta, piccolo verro ovvero piccolo cinghiale. E anche l’etichetta è un chiaro omaggio all’estate: un pesce – firmato Bruno pellegrino – ex politico di lungo corso, autore di libri, imprenditore e artista eclettico, “ricamatore di suggestioni” – che “parla” attraverso la briosità dei tocchi di colore, costruiti con armonia. Un pesce delicato ma dinamico perché “i pesci come il vino vivono nel segno dei colori e della naturale vitalità”, come recita il retro-etichetta.

Il viaggio sensoriale e immaginifico che regala il Verruzzo fa riscoprire il piacere della condivisione, di un vino che ha nel su Dna la convivialità, da sorseggiare in compagnia per trascorrere momenti piacevoli in attesa delle vacanze. L’estate enoica 2022 di Monteverro si apre sfatando il pregiudizio che con il caldo si bevano solo i bianchi, e invita a scoprire quanto sia piacevole un buon rosso lasciato per un po’ in fresco.

Verruzzo di Monteverro

Verruzzo ovvero piccolo cinghiale con la sua prevalenza di uve classiche – Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot – e il suo temperamento dinamico, è un vino rosso di carattere, pieno di aromi e di eleganza italiana. Color ciliegia intenso, con note esplosive di frutta fresca, ciliegia e cassis e sentori di sottobosco e menta piperita è l’abbinamento perfetto piatti di carne, pasta al ragù e secondi. Servito leggermente fresco è ottimo come aperitivo.

Alcuni cenni su Monteverro

Nasce agli inizi degli anni 2000 da un’idea visionaria del proprietario Georg Weber, alla ricerca del luogo ideale dove dar vita al suo progetto di produrre vini di eccellenza. La scelta è pressoché già scritta: un amore incondizionato lega Georg alla Toscana, ma la vera intuizione è aver eletto a sua nuova dimora un territorio un po’ al di fuori dei circuiti vinicoli tradizionali. Una terra autentica e naturale, ricca di tradizioni e genuinità. Un grande lavoro in vigna e scelte attente in cantina si ripetono da 13 vendemmie per dare vita alle 6 eccellenze di Monteverro: il capofila taglio bordolese Monteverro, il fratello minore Terra di Monteverro, uno Chardonnay in purezza e un intrigante Syrah Grenache chiamato Tinata e due vini di base, Vermentino e Verruzzo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane