13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Essere Cortese: quattro voci a confronto sul vitigno

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Quattro esperti a confronto per capire le peculiarità di un vitigno, il cortese, che in Veneto e in Piemonte ha trovato due territori d’elezione: sarà il convegno Essere Cortese: quattro voci a confronto ad aprire “Sulle vie del Cortese. Alla scoperta del vitigno tra Custoza e Gavi”, manifestazione organizzata da AIS Veneto e che vede coinvolti il Consorzio Tutela Vino Custoza DOC e il Consorzio Tutela del Gavi, in programma sabato 25 giugno alla Camera di Commercio di Verona, aperta alla stampa, alla sommellerie e al grande pubblico di wine lovers.

A esplorare le molteplici sfaccettature del cortese, eletto vitigno a bacca nobile dall’aristocrazia ligure, saranno Aldo Fiordelli, Costanza Fregoni, Costantino Gabardi e Nicola Bonera, moderati dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, co-autore con Marco Gatti della guida Il Golosario.

Aldo Fiordelli, corrispondente della prestigiosa rivista Decanter, porterà la sua esperienza di giornalista internazionale per illustrare quali siano la percezione e le potenzialità del cortese sui mercati esteri, mentre Costanza Fregoni, vicepresidente dell’Associazione Donne della Vite e wine educator, interverrà sulle similitudini e differenze nelle due espressioni dal punto di vista varietale, territoriale e fenologico. Costantino Gabardi, esperto gourmet e degustatore internazionale, dirà la sua opinione sul mercato moderno, mentre il curatore della guida AIS Vitae Nicola Bonera tratterà il tema dal punto di vista della ristorazione e del trade.

Il convegno inizierà alle 10.30 con il saluto della vice presidente, seguito alle 12.00 dalla masterclass riservata alla stampa Carattere di territorio ed espressione del tempo: Custoza e Gavi a confronto e dalle due degustazioni per il pubblico Sfaccettature e carattere del Cortese: espressione, territorio e clima e Il cortese scorrere del tempo, in programma rispettivamente alle 14.00 e alle 15.30.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile prendere parte a un banco d’assaggio per la degustazione di ottanta etichette e cogliere pienamente ciò che lega due terre lontane, unite dall’eleganza dei vini che vi si producono. Aperta dalle 11.00 alle 19.00, la manifestazione offrirà anche un’esperienza gastronomica grazie alla possibilità di assaggiare eccellenze tipiche di Verona e non solo, nell’area dedicata al food e nei Laboratori del Gusto che offriranno approfondimenti e proporranno abbinamenti ai vini.

Media partner dell’evento saranno L’Adige di Verona, Italian Wine Journal e Foodyes.
La manifestazione verrà inoltre trasmessa in diretta su Vinophila, in seguito la registrazione sarà disponibile nell’area convegni del primo metaverso dedicato al vino e alle bevande alcoliche all’indirizzo www.vinophila.com

Per ulteriori informazioni per partecipare alla manifestazione: we.aisveneto.it/eventi/sulleviedelcortese

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane