15 C
Roma
3 Aprile 2025

Sorsi e Percorsi d’Abruzzo a Milano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Inizia oggi 13 maggio a Milano con la rassegna “Percorsi d’Abruzzo” un viaggio alla scoperta dei tesori enologici della regione più verde d’Europa, dove montagna e mare si incontrano dando origine a un territorio e a una variegata proposta di vini. Organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo in collaborazione con la Delegazione Fisar Milano, l’esplorazione sensoriale si strutturerà in una rassegna in programma dal 13 maggio fino a fine giugno, di cui sono state ad oggi confermate ben 10 tappe tra aperitivi, apericene e cene, otto a maggio (il 13, 17, 18, 20, 24, 25, 27 e 28 maggio) e due a giugno (il 10 e il 15 giugno), in alcuni dei più interessanti locali della città.

Milano è una città particolarmente vivace e i suoi wine lover sono molto curiosi di scoprire, oltre ai vini, anche i territori e i luoghi di origine. L’obiettivo è di avvicinare il pubblico di appassionati alla nostra regione nel suo insieme partendo dalle nostre denominazioni”, spiega il presidente del Consorzio Valentino Di Campli.

Un’altra occasione di visibilità la darà Fermento Milano Spring, nuova iniziativa sempre di Fisar Milano in attesa della VI Edizione di Fermento Milano a ottobre. Il 22 maggio al Grand Visconti Palace Hotel, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha in programma una masterclass alle ore 18.00 dedicata al Pecorino d’Abruzzo e porterà inoltre i vini regionali ai banchi d’assaggio per la degustazione libera nei Giardini d’Inverno del Grand Visconti Palace Hotel. Tutte attività aperte al pubblico e prenotabili online.

Vi sarà molto da raccontare, dal Montepulciano d’Abruzzo – il più identificativo della cultura enoica regionale e uno dei Rossi più bevuto in tutto il mondo – fino ai bianchi autoctoni Pecorino e Trebbiano d’Abruzzo – la cui denominazione quest’anno festeggia i 50 anni – passando per il Cerasuolo d’Abruzzo, prima denominazione in Italia dedicata esclusivamente alla tipologia rosata. Poi ancora la Passerina, la Cococciola e il Montonico, tipologie meno conosciute ma interessanti, assieme agli spumanti da uve autoctone.

Per partecipare:

https://www.fisarmilano.org/eventi/prodotto/percorsi-dabruzzo-a-milano/

https://www.fermentomilano.shop

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane