10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Monte delle Vigne presenta Quattro Laghi, Sauvignon biologico Colli di Parma DOC

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

A Monte delle Vigne è nato il primo monovitigno Sauvignon biologico: in occasione di Vinitaly 2022 la cantina di Ozzano Taro (PR) ha presentato il suo inedito Quattro Laghi. Da uve Sauvignon in purezza, il nuovo vino bianco fermo sarà disponibile in sole 6500 bottiglie: una limitata ma eccellente produzione.

Quattro Laghi si inserisce nella linea dei Vini della prosa della cantina, che esprime il suo territorio in primis attraverso i vitigni autoctoni, ma anche quelli internazionali con una tradizione fortemente radicata, come nel caso del Sauvignon. Da metà Ottocento queste uve hanno infatti trovato sulle colline di Ozzano Taro un terroir ideale per esprimersi al meglio e donando vini di ottima qualità, spesso proposti in versione spumante. Con Quattro Laghi invece Monte delle Vigne ha voluto distinguersi, dando vita ad un’inedita e avvolgente interpretazione ferma di questo vitigno.

Quattro Laghi, Sauvignon biologico Colli di Parma DOC

Quattro Laghi è una dichiarazione d’amore per il nostro territorio” – spiega Lorenzo Numanti, AD di Monte delle Vigne. “Il nome che abbiamo scelto arriva dai quattro specchi d’acqua che circondano la tenuta, in particolare il vigneto dove alleviamo il nostro Sauvignon. È il primo vino bianco di Monte delle Vigne a nascere già certificato biologico – gli altri lo diventeranno alla prossima annata: un traguardo che sottolinea ancora di più il nostro rispetto per la natura e il profondo legame con le colline che accolgono la nostra cantina.”

I vigneti che danno vita a Quattro Laghi si trovano a 230/300m sul livello del mare e sono rivolti a est, su terreni di natura calcarea e argillosa. Le uve vengono accuratamente selezionate e raccolte manualmente, prima della vinificazione in acciaio a temperatura controllata di 14°.

Il vino che ne nasce è di colore giallo paglierino tenue, al naso presenta aromi agrumati e delicati sentori di erbe officinali intrecciati a lievi note floreali e balsamiche. In bocca si presenta equilibrato, perfettamente bilanciato tra morbidezza e freschezza; intenso e persistente, si chiude con una bella nota minerale.

Ideale in abbinamento a salumi poco stagionati e ancora dolci e profumati. Si presta bene anche per accompagnare preparazioni saporite a base di pesce, tartare e formaggi freschi ed erborinati.

Prezzo Quattro Laghi: a partire da 10,50 €

Per maggiori informazioni: montedellevigne.it

Monte delle Vigne

Nel 1983 nasce Monte delle Vigne sulle colline parmensi di Ozzano Taro e nel 2004 l’azienda incontra Paolo Pizzarotti, proprietario del podere confinante con la cantina e acquisito da suo padre nel 1963. Paolo entra in azienda e le dà nuovo slancio. Oggi la cantina conta 40 ettari vitati, dove alleva vitigni autoctoni valorizzando il patrimonio culturale e identitario del territorio e con una forte impronta sostenibile, sia in vigna che in azienda. Nel 2021 Monte delle Vigne ha ultimato la conversione in biologico, dando forma ad un lungo percorso atto a custodire la biodiversità dell’area e dando vita a vini identitari come Nabucco e Callas, omaggio al carattere lirico di Parma, e ai vini della prosa, da uve in purezza che raccontano il territorio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane