13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Beviamoci Sud: Assovini Sicilia testimonial dell’unicità siciliana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Quattordici aziende di Assovini Sicilia rappresentano la ricchezza e la varietà dell’Isola nella quarta edizione di “Beviamoci Sud”, il festival dedicato ai grandi vini del Sud Italia che si terrà a Roma il 14-15 Maggio.

Ideato e promosso dall’ agenzia Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro, l’evento promuove le eccellenze vinicole del territorio del Sud e del suo inestimabile patrimonio di terroir diversi, cultura e territorialità unica al mondo.

L’ Hotel Villa Pamphili di Roma ospita l’edizione 2022, che vede la partecipazione del Master of Wine Gabriele Gorelli in qualità di direttore tecnico. Dai vitigni autoctoni del Lazio fino alla Sicilia, il festival si conferma un appuntamento per scoprire la ricchissima varietà dei territori del Sud Italia e dei suoi grandi vini.

Nella collettiva di Assovini Sicilia è la diversità degli areali e delle zone vocate, insieme alla biodiversità, a rappresentare l’Isola come continente vinicolo unico. Due i seminari dedicati alla Sicilia e guidati dal Master of Wine Gabriele Gorelli: “Il variegato universo dei bianchi nelle terre dell’Ovest siciliano”; “Cinque sfumature di rosso nella Sicilia orientale”.

“La Sicilia è portavoce di una realtà vitivinicola importante e unica- afferma Laurent de la Gatinais- Presidente di Assovini Sicilia – un contenitore di biodiversità, dai diversi terroir ai vitigni autoctoni. L’Isola si contraddistingue sempre di più per la sua offerta ampia, generosa e di qualità. Un mosaico estremamente affascinante e competitivo”.

Dai rossi dell’Est ai bianchi dell’Ovest, il primo Master of Wine italiano, Gabriele Gorelli, racconterà la complessità e varietà enoica dell’Isola in due seminari rivolti alla stampa.

Sono particolarmente contento di essere ambasciatore di quella che oggi è probabilmente la regione italiana che ha più possibilità e potenzialità di racconto, in quanto è così frammentata e, allo stesso tempo, è diventata sempre più contemporanea nei confronti dei mercati e soprattutto dei consumatori più giovani. Avere questa opportunità, per me, è particolarmente significativo”- commenta il Master of Wine Gabriele Gorelli.

Aziende Assovini Sicilia partecipanti: Barone di Villagrande, Baglio del Cristo di Campobello, Cantine Nicosia, Donnafugata, Gorghi Tondi, Masseria del Feudo, Rapitalà, Tasca d’Almerita, Tenuta Santo Spirito, Terra Costantino, Tenute Bosco, Torre Mora, Valle dell’Acate, Zisola-Feudo Mazzei.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane