12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Madame Martis: nasce l’edizione limitata Dosaggio Zero Riserva Millesimato 2009

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Madame Martis è uno dei più premiati Metodo Classico italiani e con il Millesimo 2009 è stato scelto tra i migliori 130 vini d’Italia dal più autorevole magazine del vino, lo statunitense Wine Spectator, per OperaWine 2022 a Verona, l’evento che da sempre precede di un giorno Vinitaly. Un’annata, la 2009, che segna il debutto della limited edition da collezione Dosaggio Zero Riserva: solo 400 bottiglie, nella versione nature, che sarà rilasciata sul mercato ad aprile 2022.

«In un’annata particolarmente felice, abbiamo voluto sperimentare il non dosaggio per la nostra punta di diamante e il risultato, a nostro avviso, è straordinario. Un’edizione che d’ora in poi abbiamo deciso di proporre solo nelle migliori annate. I prossimi millesimi saranno 2010 e 2011», fa sapere Roberta Giuriali Stelzer, per tutti la Grande Dame del Trentodoc, la denominazione che rappresenta il Metodo Classico made in Trentino. La sua cantina, Maso Martis, è nata a due passi da Trento poco più di 30 anni fa dal sogno condiviso con il marito Antonio Stelzer di produrre un Metodo Classico di grande classe (e i premi internazionali le hanno dato ragione), sogno che ora è condiviso anche con le figlie Alessandra e Maddalena.

Madame Martis Dosaggio Zero Riserva Millesimato 2009 è prodotta da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Pinot Meunier. Madame Martis Dosaggio Zero Riserva è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile di grande personalità e straordinaria intensità, armonica e decisa, degli spumanti Maso Martis. Madame Martis Dosaggio Zero Riserva Millesimato 2009 – Limited edition è in vendita in selezionate enoteche e online sullo shop aziendale (https://www.masomartis.it/shop/trentodoc/madame-martis-dosaggiozero-riserva-2009-limited-edition).

Andamento Annata 2009

Il clima e i vigneti del Trentino rappresentano un terroir unico per la produzione di spumanti Metodo Classico di montagna, raffinati e minerali: qui l’andamento stagionale dell’annata 2009 è stato nel complesso buono.

L’inverno alquanto rigido e nevoso è stato seguito da una primavera variabile: un mese di aprile piovoso e un maggio con temperature molto calde hanno anticipato la fioritura di quasi dieci giorni.

Il mese di giugno, relativamente fresco, e luglio, tendenzialmente piovoso, hanno garantito nel terreno un’abbondante disponibilità di acqua, senza rallentare l’anticipo vegetativo. Il forte caldo di agosto ha accelerato ulteriormente l’accumulo degli zuccheri negli acini: il Pinot Meunier è stato raccolto il 17 agosto, di seguito lo Chardonnay e il 21 agosto il Pinot Nero.

L’ottimo lavoro di sfogliatura e arieggiamento dei grappoli effettuato in vigna nel delicato e piovoso mese di luglio ha consentito di vendemmiare uve integre, diventate le eccellenti basi spumante per la produzione della Madame Martis.

Vinificazione

La vendemmia è stata eseguita a mano alla quale è seguita immediatamente una pressatura soffice delle uve intere di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, lavorate separatamente. Il Pinot Nero e il Pinot Meunier sono stati vinificati solo in acciaio, mentre il mosto di Chardonnay è fermentato e ha affinato in barrique per circa 8 mesi prima del tiraggio.

A questo è poi seguita l’attenta preparazione della cuvée e il successivo imbottigliamento con l’aggiunta di lieviti selezionati. Il tiraggio della cuvée è stato effettuato nel mese di maggio 2010 e dopo 11 lunghi anni di affinamento e attento remuage, la sboccatura di questa bottiglia è avvenuta a gennaio 2021 senza l’aggiunta della liqueur d’expedition. Dopo più di un anno di permanenza in cantina, Madame Martis Dosaggio Zero Riserva Millesimato 2009 verrà messo in commercio a partire da aprile 2022.

Caratteristiche

Colore: giallo paglierino con riflesso dorato

Profumo: pasticceria, frutta esotica, agrumi e fiori, fragranza di pane tostato

Perlage: sottile, molto persistente

Gusto: il tocco minerale regala al palato straordinaria morbidezza e spiccata sapidità; cremoso ed equilibrato in bocca, restituisce al palato gli aromi del naso con un finale ammandorlato.

Alcool: 13,10% Vol.

Acidità totale: 7,50 g/l

Zuccheri: 0 g/l

Estratto secco: 23,00 g/l

Abbinamenti consigliati: ideale con crudità marine e menu a base di pesce

Temperatura di servizio: 10-12 °C

Maso Martis

Maso Martis è nata nel 1990, grazie ad Antonio Stelzer e all’allora fidanzata Roberta Giuriali. Insieme, Antonio e Roberta Stelzer hanno costruito una delle realtà della spumantistica nazionale tra le più premiate, che oggi conta su 12 ettari di vigneto di proprietà condotti a regime biologico, una produzione di circa 90mila bottiglie all’anno e un fatturato di 1.5 milioni di euro conquistato per il 95% in Italia e per il resto all’estero (Europa, Giappone, Stati Uniti).

«Da subito ci siamo dedicati quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: una vera e propria sfida allora, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità come oggi ha con il marchio TRENTODOC. Il metodo classico è il vino che amiamo, che per noi meglio rappresenta il terroir del Trentino, il vino che abbiamo scelto per passione, complici la giovinezza e l’entusiasmo con il quale siamo partiti. Oggi la produzione di metodo classico è per noi parte integrante della nostra quotidianità, che ha abbracciato negli anni una selezione e gestione particolare del vigneto, tutto di nostra proprietà», spiegano Antonio e Roberta Stelzer, oggi affiancati dalle figlie Alessandra e Maddalena.

Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 metri di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione già dalla fine del 1800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna. «Per noi è importante che ogni bottiglia rispecchi l’annata nella quale è stata prodotta e che l’attenzione con la quale curiamo la salubrità della vigna, sia la stessa che poniamo nella tutela del nostro ambiente di vita quotidiano. L’attenzione al dettaglio è frutto di un prezioso lavoro di gruppo, dove la presenza di Andrea Cristelloni, Daniele Tomasi con Daniel Fedrizzi in vigna e di Matteo Ferrari in cantina, sono parte integrante del nostro appassionante progetto».

La firma di Maso Martis è pertanto una concreta realtà che sigla ogni singola bottiglia: in pochi anni tutti gli spumanti metodo classico della cantina hanno ottenuto i massimi riconoscimenti delle più importanti guide di settore.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane