12.1 C
Roma
7 Aprile 2025

La miglior viticoltura sostenibile vi aspetta a Summa

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Summa, 9 e 10 aprile: è questo l’appuntamento che i winelovers devono segnare in agenda se vogliono degustare le etichette delle migliori cantine nazionali ed estere che hanno fatto della sostenibilità la loro scelta produttiva. Dopo due anni, torna con la sua 23a edizione l’evento organizzato dalla Tenuta Alois Lageder nella suggestiva location storica di Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang (a Magrè-BZ, sulla Strada del Vino).

Produttori da tutto il mondo sveleranno le nuove annate dei loro vini raccontando le loro incredibili storie e di come lavorano quotidianamente restando in sintonia con la Natura. In entrambe le giornate (Sabato dalle 10 alle 18 e Domenica dalle 10 alle 17) il pubblico potrà degustare le etichette di un centinaio di realtà provenienti da tanti Paesi tra cui Francia, Austria, Italia, Germania, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Portogallo.

Il programma prevede anche degustazioni guidate e verticali esclusive, seminari e visite ai vigneti e alla  Cantina di Alois Lageder dove l’architettura sostenibile e l’arte trovano spazio. Tutti i momenti che caratterizzano l’evento, dal respiro green e sempre più internazionale, richiedono una registrazione direttamente in loco, dopo l’acquisto del biglietto online. Non solo vino ma anche food, con partner d’eccezione che offriranno una rassegna gastronomica di pregio.

Anche quest’anno la Tenuta Alois Lageder devolverà una parte del ricavato della manifestazione all’associazione umanitaria Casa della Solidarietà (CdS), che da molti anni aiuta persone in difficoltà.

Visita il sito internet per info, costi e registrazione: www.summa-al.eu

Ulteriori informazioni su Casa della Solidarietà: www.casadellasolidarieta.org

Ulteriori informazioni su Alois Lageder:  www.aloislageder.eu

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane