11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Dal 20 marzo riparte Vigneti Aperti e a Maggio Cantine Aperte 30a edizione

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Era il 1993 e una serie di aziende toscane, spinte dalla lungimirante visione di Donatella Cinelli Colombini, diedero vita alla prima edizione di Cantine Aperte. A pochi mesi di distanza, Cantine Aperte si organizza anche in Piemonte e Trentino Alto Adige. L’iniziativa vince e convince e nel maggio dell’anno successivo il Movimento Turismo del Vino si costituisce ufficialmente e organizza Cantine Aperte in ben 14 regioni italiane, totalizzando un numero complessivo di 150.000 visitatori.

E’ così iniziata un’avventura capace di rivoluzionare l’approccio tradizionale al mondo produttivo da parte del consumatore, fino a quel momento spesso circoscritto a un veloce assaggio e a un distratto acquisto del vino. Nel corso del tempo, grazie a Cantine Aperte, la permanenza del visitatore in Cantina si prolunga per una giornata e l’assaggio diventa degustazione e racconto, approfondimento e conoscenza, intrattenimento e divertimento. L’ospite, stimolato, amplia lo spazio di ricerca e dedica il suo tempo libero all’incontro con produttori e territori, diventando di fatto “enoturista”.

Oggi abbiamo ormai un vero e proprio “popolo” di enoturisti – dichiara Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino nazionale – costituito da appassionati che si avvicinano con competenza e curiosità per incontrare un mondo, quello della produzione del vino, capace di soddisfare nuove esigenze”.

E in effetti l’identikit dell’enoturista si è evoluto verso richieste specifiche che, oltre alla voglia di contatto con un mondo rurale dal sapore antico e genuino, sono orientate al desiderio di vivere un momento speciale di relax e divertimento a contatto con la natura.

Il desiderio di un’esperienza formativa all’aria aperta ha trovato una risposta efficace nella nuova iniziativa Vigneti Aperti, lanciata da MTV l’anno scorso, che prevede la possibilità di visitare i vigneti in tutti i weekend da marzo a novembre.  Si parte quindi dal 20 di questo mese per visitare le vigne e dare il benvenuto alla primavera.

Ma il 2022 per MTV sarà anche l’anno del racconto. E raccontare significa dare testimonianza di un’esperienza. 30 anni fa l’edizione di Cantine Aperte è stata raccontata dai media e passata di voce in voce dai visitatori. Oggi, con l’accelerazione inarrestabile dei social media, le esperienze sono trasmesse in tempo reale attraverso immagini, video e hashtag di tendenza che le rendono virali e immediate.

Accanto alla narrazione mediatica tradizionale, di fondamentale rilevanza, si è andata sempre più ad affiancare una nuova forma di racconto, che orienta e informa in modo emozionale, quella degli influencer. Per la 30esima edizione di Cantine Aperte, in programma il 28 e 29 maggio, il Movimento ha deciso di invitare un gruppo selezionato di influencer food, wine e travel a visitare, alcuni giorni prima, le Cantine delle diverse regioni italiane, per trasmettere in anteprima al mondo social le iniziative in programma nelle aziende. Gli influencer saranno così Testimonial della grande festa di fine maggio, godendo dell’ospitalità dei vignaioli italiani.

Una testimonianza che proseguirà anche in occasione degli appuntamenti istituzionali già fissati in calendario, come Calici di Stelle (29 luglio-15 agosto), Cantine Aperte in Vendemmia (settembre – ottobre), Cantine Aperte a San Martino (dal 5 al 13 novembre) e Cantine Aperte a Natale (Dicembre).

Non resta che rimanere connessi e prepararsi all’anno speciale del Movimento Turismo del Vino, per gli approfondimenti, i calendari, e tanto altro in diretta dalle vigne e cantine d’Italia.

Sito: www.movimentoturismovino.it www.movimentoturismovinolive.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane