20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Venturini Baldini tra i protagonisti di “Wine Paris & Vinexpo Paris”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si tratta del primo grande incontro internazionale – dedicato al mono del vino –dell’anno in presenza, un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore. Dopo due anni di sospensione, al Wine Paris & Vinexpo Paris sono attesi, nel corso dei 3 giorni, circa 2800 espositori da ben 32 paesi. In questo contesto fieristico dal significato anche simbolico di ripartenza dopo due anni di stop, Venturini Baldini – Tenuta Vitivinicola nel cuore delle terre Matildiche, sarà tra i protagonisti, allo stand dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna.

Al banco di assaggio dell’Enoteca sarà possibile degustare tre referenze di Venturini Baldini, il Rubino del Cerro, il Cadelvento Rosè e il Montelocco Rosso, tre referenze che raccontano il percorso enoico della cantina anche al pubblico internazionale, un iter di crescita e valorizzazione del Lambrusco in tutte le sue espressioni, dal rosso elegante a quello beverino, passando per la raffinatezza del rosé.

Il Rubino del Cerro, originale e di grande stoffa, è uno spumante caratterizzato da una bella intensità nel gusto e nei profumi. Ottenuto da uve di Lambrusco montericco, salamino e grasparossa, viene vinificato secondo le regole del metodo Charmat lungo. Il bouquet è ampio, pulito e fruttato. Ricorda marasche, frutti di bosco e prugna matura con piacevoli note di spezie scure. Il Cadelvento è una bollicina elegante, spumante Rosato Brut prodotto dai cloni di Lambrusco Sorbara e Grasparossa. Asciutto e fragrante, affascina con le sue bollicine eleganti e raffinate e il profumo suadente che, al naso, avvolge con note di rosa canina e di susina matura. Mentre il Montelocco è il Lambrusco beverino, da pranzo o da cena, un rosso immediato, uno dei vini commercialmente più importanti di Venturini Baldini, nonché portavoce del suo territorio e del vitigno con cui è prodotto, il Lambrusco Salamino. Ha raccolto in questi anni ottimi giudizi a livello nazionale e internazionale.

L’appuntamento è dal 14 al 16 febbraio, al banco d’assaggio dell’enoteca Regionale Emilia-Romagna (Stand 5/2 AB 094 www.enotecaemiliaromagna.it) al Wine Paris &Vinexpo Paris.

***

Dal 1976, la Venturini Baldini produce vini lambruschi e spumanti, contraddistinguendosi per la coltivazione biologica, la scelta di produrre solo dalle proprie uve, limitando la propria produzione e puntando sulla qualità e l’innovazione dei propri processi di vinificazione. Dal 2015, è di proprietà della famiglia Prestia. Julia Prestia è oggi alla guida della cantina che ha dato vita a un programma di rilancio dell’intera struttura con l’obiettivo di una sempre maggiore valorizzazione del territorio e del suo vino più rinomato, il Lambrusco, continuando il posizionamento dell’azienda come ‘Château’ della ‘Food Valley’.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane