10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC 2021

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Attems è il Friuli nel cuore, ovvero quando il vino, l’uomo e la terra sono una cosa sola: una viticoltura di qualità e tipicità che con i suoi vitigni autoctoni interpreta ed esprime al meglio il luogo di origine. È il Pinot Grigio Ramato Friuli DOC a rappresentare l’anima innovativa di Attems, appena uscito sul mercato nella nuova annata. L’unicità di un Pinot Grigio in stile Rosé che completa, accanto alla classicità del Cicinis e del Trebes, il racconto autentico della terra friulana, in chiave fresca e moderna.

Il Pinot Grigio Ramato riprende la tradizione della Repubblica di Venezia: è infatti con il termine ramato che negli antichi documenti commerciali veniva indicato questo vino dal particolare e seducente colore. Con la sua personalità classica, autentica e al contempo originale, contaminata da note di fresca contemporaneità si fa portavoce della straordinaria tradizione veneziana.

La nuova etichetta del Pinot Grigio Friuli Doc Ramato 2021, disegnata dall’artista inglese Michael Driver, racchiude in sé nei tratti e nei colori, l’unicità, l’eleganza e la vitalità di un calice di vino in simbiosi con la storia di una delle città iconiche, più affascinanti al mondo.

“Quando ho iniziato a lavorare sull’etichetta volevo che l’illustrazione fosse complessa, ricca di colori ma anche rispettosa della storia della sontuosa arte veneziana. Al contempo, volevo creare qualcosa di innovativo e dinamico,” spiega Michael Driver, e continua “Il mio lavoro abituale è grafico ed essenziale. Lavorare per Attems è stata per me una sfida entusiasmante con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra la sontuosità dell’arte veneziana e il mio stile. Il risultato: un’illustrazione moderna e colorata, ambientata in una scena tipicamente veneziana”.

I vigneti da cui nasce il Pinot Grigio si trovano ad un’altitudine di 60 metri s.l.m., tra piane e pendii in provincia di Gorizia. Manine è la parte intermedia della Tenuta, che si estende nel comprensorio del Collio Goriziano e dal 2000 è proprietà della famiglia Frescobaldi. È da questa zona, tra Collio e Isonzo, caratterizzata da marne e arenarie di origine eocenica e da terreni limosi con buon drenaggio, che il Pinot Grigio trae eleganza e finezza.

Luminosità intensa ed elevata escursione termica, data dalla vicinanza dei vigneti al Mare Adriatico, creano in quest’area un microclima ideale per lo sviluppo di zuccheri, pigmenti e sostanze aromatiche nelle uve.

Al calice si presenta con il tipico colore, ovvero una sfumatura color litchi, rosata, data in fase di vinificazione dal mosto che resta circa dieci ore a contatto con le bucce. Il profumo è intenso, dominanti i sentori di pesca e ginestra e via via emerge una avvolgente sensazione di marasca. Al palato l’annata 2021 regala un Ramato deciso e perfettamente equilibrato, che colpisce per la grande dinamicità e persistenza, con un bel finale di uva spina e scorza d’agrumi.

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC 2021

L’andamento stagionale è stato caratterizzato, a gennaio e febbraio, da temperature stabili al di sotto dello 0°C, contribuendo così a ritardare il risveglio vegetativo; con un marzo piuttosto mite, il Pinot Grigio ha poi iniziato il germogliamento dopo la prima decade di aprile. Il mese di maggio è stato piuttosto freddo e piovoso ed è con giugno che si è vista una crescita della vegetazione più rapida.

La fioritura ha tardato un po’ rispetto al solito. I mesi estivi hanno portato buone escursioni termiche e qualche pioggia. La vendemmia di inizio settembre ha portato uve sane con acidità sopra la media, dall’inizio alla fine della vendemmia si è visto un concentrarsi sempre maggiore di zuccheri e colore, con la tipica sfumatura viola dell’acino del Pinot Grigio.

Note tecniche

Le bucce ed il mosto, dopo la diraspa-pigiatura, sono stati lasciati in contatto per circa 10 ore a 8°C. Successivamente, il succo rosato, ricavato dalla soffice pressatura, decanta per 24-48 ore. Segue quindi, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a basse temperature (15-17°C) per 15 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio. Dopo la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono costantemente messe in sospensione.

***

Con le radici ben salde nella storia e lo sguardo rivolto al futuro, Attems, nel comprensorio del Collio Goriziano, la parte più orientale del Friuli, interpreta il territorio con una visione autentica e contemporanea che si traduce in una gamma di vini pregiati, dalla personalità elegante e fortemente identificativa di un’area vitivinicola particolarmente vocata. Ad un’altitudine media di 130 metri s.l.m., 44 ettari di vigneti, proprietà dal 2000 della famiglia Frescobaldi, sono coltivati a Ribolla Gialla, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Chardonnay. I vini: Cicinis – Collio DOC, Sauvignon Blanc, elegante e inteso; Trebes – Collio DOC, Ribolla Gialla, vibrante acidità e solida struttura Pinot Grigio Ramato – Friuli DOC, morbido e agrumato, Pinot Grigio – Friuli Doc; Sauvignon Blanc – Venezia Giulia IGT, Chardonnay – Venezia Giulia IGT, Ribolla Gialla – Venezia Giulia IGT.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane