13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Cantina Valle Isarco vola: +23% nel terzo quadrimestre 2021

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

È stato un 2021 straordinario per Cantina Valle Isarco, la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, che lo scorso ha tagliato il traguardo dei 60 anni con risultati di bilancio a doppia cifra.

Partiamo dagli ultimi mesi dell’anno, dove il trend di crescita della cantina altoatesina da settembre a dicembre, ha segnato un +37% rispetto allo stesso periodo del 2020 e un +23% rispetto all’anno record 2019.

“Si tratta di un trend estremamente soddisfacente che ci lascia ben sperare per questo 2022 appena iniziato – commenta Armin Gratl, direttore generale di Cantina Valle Isarco –. È presto per fare delle previsioni, ma visto l’andamento degli ultimi mesi siamo molto fiduciosi e speriamo di chiudere l’anno con un fatturato maggiore a quello dello scorso anno, con un incremento percentuale di 15 punti, che per noi significherebbe incrementare il fatturato di circa un milione di euro”.

Numeri che arrivano a confermare il bilancio di Cantina Valle Isarco, chiuso al 31 agosto 2021: il fatturato ha segnato quota 6.300.000 € per un totale di 900.000 bottiglie vendute, registrando una crescita del 18% sul 2020 e un +3% rispetto al 2019.

Per il 2022 non ci saranno progetti che saranno ‘game- changing’, ma porteremo avanti la via intrapresa di posizionare ancora meglio la nostra linea selezione Aristos nella gastronomia medio alta. In aggiunta vogliamo comunicare il nostro territorio al settore specializzato, giornalisti e guide. Abbiamo anche nel cassetto 2 nuovi vini che non sappiamo ancora se rilasceremo nel corso di quest’anno perché la nostra scelta è quella di attendere il momento ottimale dal punto di vista della qualità per farli uscire sul mercato”, conclude Gratl.  

A PROPOSITO DI CANTINA SOCIALE VALLE ISARCO

Fondata nel 1961 da 24 famiglie, Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, oggi i soci sono 135 che coltivano 150 ettari di vigneti in 11 Comuni, da Bolzano fino a sud di Bressanone (Varna, Bressanone, Funes/Tiso, Velturno, Chiusa, Laion, Castelrotto, Villandro, Barbiano, Fié e Renon).

Ogni anno vengono prodotte 950mila bottiglie che rappresentano14 varietà (10 bianche, 4 rosse), per un totale di 28 etichette dove la punta di diamante è rappresentata dalla selezione Aristos e dalle edizioni limitate Sabiona di Kerner e Sylvaner, appena 3mila bottiglie all’anno per vitigno. Il 98% della produzione di Cantina Valle Isarco è dedicata ai vini bianchi, dove primeggia il Kerner affiancato da Sylvaner, Grüner Veltriner, Gewürztraminer e Müller Thurgau.

Il fatturato è di 6 milioni di euro, conquistato nel canale Ho.re.ca per l’85% in Italia (di cui la metà in Alto Adige) e per il 15% all’estero. A guidare Cantina Valle Isarco ci sono il presidente, in carica dal 2010, Peter Baumgartner, e il direttore generale Armin Gratl, che ricopre questo ruolo dal 2013. Negli ultimi 5 anni la cantina ha investito oltre 2 milioni di euro per migliorare la propria struttura e le proprie tecnologie.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane