20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Libro fotografico di Dirk Vogel per i 100 anni dell’azienda Varvaglione

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Una storia familiare che si intreccia con la storia di Taranto. Ed è a Taranto che è fortemente legato da sempre Mimmo Varvaglione tanto da celebrarla attraverso i suoi vini.

«La prima bottiglia commercializzata si chiamava Talsanello» ha raccontato durante l’intervista sul palco del Teatro Fusco di Taranto, una sorta di omaggio  a una frazione della Città  in cui tutto è nato. «Ma poi, quando l’azienda è passata dalla trasformazione all’imbottigliamento ho voluto celebrare Taranto e la sua storia ed è nato lo Schiaccianoci, un vino che porta nel mondo la storia della mia Città racchiusa nell’immagine della raffinata opera conservata tra gli Ori di Taranto fiore all’occhiello del Museo archeologico MArTa». E da lì è nata la linea dei vini chiamata Terra, un omaggio a Taranto e alla sua identità.

Insomma, forte da sempre il legame tra la famiglia Varvaglione e la Città. Un legame che ha affascinato lo sguardo e l’obiettivo di Dirk Vogel, noto fotografo di moda e di spettacolo che ha ripreso i volti più noti e più belli di un mondo che celebra la bellezza, ma che arrivato a Taranto si è lasciato coinvolgere dalla luce, dagli scorci, dai volti e dalla maestosità della natura: ulivi e vigne vecchie, paesaggi e skyline.

«Ho amato la luce di Taranto – racconta Dirk Vogel – sono rimasto affascinato dall’autenticità dei luoghi e delle persone. Io che sono abituato a scattare foto in un mondo come quello della moda e dello spettacolo, arrivando a Taranto dalla famiglia Varvaglione sono rimasto colpito da una bellezza alternativa, mista alla purezza di quello che ho visto. Taranto Vecchia bellissima nelle sue mura e nei suoi volti; San Donato, lì dove c’è Masseria Pizzariello, con le stradine costeggiate da fichi d’india, vigneti e alberi secolari d’ulivo, è stato un viaggio che mi ha emozionato e colpito. Eravamo io e la mia macchina fotografica, senza trucchi. Perché ho scoperto che Taranto non ne ha bisogno. È la bellezza vera».

In Vite, il libro fotografico che ferma il tempo lungo cento anni di questa famiglia pugliese, è raccontata la storia della famiglia Varvaglione saldamente legata a quella del territorio in cui l’azienda vinicola ha preso forma ed è cresciuta e da cui è partito un viaggio che porta i vini pugliesi in più di 60 Paesi nel mondo.

«Poter raccontare cento anni di storia – racconta Cosimo Varvaglione – è un privilegio e una responsabilità. Siamo forti di una storia che si fonda su pilastri solidi tra valori e competenze. Non ci fermiamo mai e siamo motivati da un continuo fermento di progetti e visioni che ho la gioia di aver trasferito ai miei figli e ai miei collaboratori».

La famiglia Varvaglione anche quest’anno sosterrà un’attività sociale importante per la Città di Taranto. Nel corso della serata, alla presenza di Don Emanuele Ferro, è stato annunciato il sostegno all’Oratorio diffuso in Città Vecchia. «Perché l’investimento più bello e più lungimirante è quello sulle future generazioni» ha chiosato Mimmo Varvaglione.

Varvaglione Copertina Libro Vite

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane