12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Löwengang uvaggio storico, da viti di 140 anni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Con il lancio dell’annata 2014, il rosso LÖWENGANG ha festeggiato il 30esimo anno dall’inizio della sua produzione e anche un’importante novità, che lo ha reso ancora più unico nel panorama enologico: per la prima volta è stato vinificato partendo da uve con un DNA di oltre 140 anni.  Torna quest’anno con la 2018 e “ribattezzato” LÖWENGANG Uvaggio storico.

Le uve per questo vino sono raccolte in vigneti tra i più vecchi dell’Alto Adige, situati nell’omonimo maso a Magrè, appartenente alla famiglia Lageder dal 1934. Il loro impianto risale però agli anni intorno al 1875, quando il proprietario dell’epoca, il conte Melchiori, piantò le parcelle di Magré con Carménère, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. I vigneti, inoltre, si trovano in un’area particolarmente vocata alla vite, su un conoide detritico ai piedi di ripide pareti rocciose che proteggono le piante e creano condizioni climatiche miti e ottimali.

Per mantenere e tramandare il tesoro di questo DNA unico alle future generazioni, qualche anno fa le viti, dopo una selezione massale per scegliere quelle che davano migliori caratteristiche ai vini, sono state moltiplicate, innestate e piantate negli stessi vigneti. Il LÖWENGANG Uvaggio Storico è quindi un assemblaggio di uve di viti vecchie e giovani, tutte con lo stesso DNA.

Con il LÖWENGANG Uvaggio storico coroniamo un progetto che intendeva preservare un patrimonio storico da un lato e alzare ulteriormente l’asticella della qualità dei nostri vini.  Abbiamo realizzato qualcosa di unico, perché rispetto alle viti giovani, che danno al vino forza e freschezza, le vecchie viti affascinano con la loro saggezza e danno al vino complessità e un’incredibile armonia”, spiega Alois Clemens Lageder.

Il successo qualitativo di questo progetto si è concretizzato con l’annata 2014 e proseguirà nei prossimi anni. Per questo abbiamo deciso di evidenziare in etichetta, a partire da quest’anno, l’Uvaggio storico che contraddistingue questo nuovo percorso“, aggiunge Helena Lageder, responsabile della comunicazione e del marketing nell’azienda di famiglia.

Per la rigorosa selezione delle uve, il LÖWENGANG Uvaggio Storico 2018 è disponibile in quantità molto limitate.

Questo vino sarà anche protagonista della collezione RARUM 2021.Ogni anno la Famiglia Lageder seleziona per l’assortimento RARUM il vino e le annate con le caratteristiche migliori, risultato delle degustazioni interne all’Azienda. Per la prestigiosa edizione 2021 sono state selezionate le annate 1996, 1998, 2003, 2005, 2007 e 2010 del LÖWENGANG Cabernet, racchiuse in un prezioso cofanetto in legno.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane