12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

I Campi si riconferma tra le migliori aziende del Veneto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Per il tredicesimo anno consecutivo, I Campi, l’azienda guidata dall’enologo Flavio Prà, si riconferma una delle aziende più premiate del Veneto dalla Guida Gambero Rosso, punto di riferimento, soprattutto per i mercati esteri, per l’individuazione delle eccellenze del vino italiano. Il Valpolicella DOC Superiore si unisce infatti ai pluripremiati Soave Classico “Campo Vulcano” e al Valpolicella ripasso “Campo Ciotoli”, facendo arrivare a ben tre le denominazioni che hanno ottenuto il riconoscimento all’interno dell’azienda. Un traguardo importante che sottolinea la grande ricerca della qualità in tutta la produzione aziendale.

Quello dei Campi è un percorso iniziato nel 2006 dall’idea di Flavio Prà di puntare sui terroir veronesi in grado di dare vini dalle variegate sfaccettature. Uno studio che parte dalla vigna, dove con attenzione e il minimo intervento, si vogliono estrapolare vini che parlano del posto in cui sono fatti. Il richiamo al suolo viene fatto anche in etichetta, a sottolineare il carattere del vino, dall’eleganza dei suoli argillosi/calcarei della Valpolicella, all’esuberanza dei suoli vulcanici del Soave passando per le marne del Lugana, da poco entrato a far parte della gamma aziendale.

In pochi anni lo stile di Flavio Prà si è imposto nel panorama veneto e i suoi vini sono premiati per la rispondenza territoriale e la purezza del frutto, riscontrando grande successo nei mercati internazionali. Una sfida continua quella de I Campi, che di anno in anno cresce in autorevolezza e qualità. Per il prossimo futuro infatti l’azienda punterà tutto sulla digitalizzazione. Dal nuovo sito in uscita, accessibile e ricco di informazioni, all’acquisto di trattori 4.0 con guida satellitare.

«Quest’anno sono stati diversi i riconoscimenti raggiunti – spiega Flavio Prà, proprietario dell’azienda – da Slow Wine a James Suckling, passando per il Gambero Rosso. L’azienda negli ultimi anni si è consolidata ed affermata, ma adesso abbiamo deciso di fare un ulteriore passo avanti verso il mondo digitale, per comunicare al meglio i nostri valori e il nostro lavoro. Stiamo lavorando per migliorarci sempre di più e per offrire un prodotto di alto livello con una grande corrispondenza territoriale.»

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane