13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Rina Ianca di Santa Tresa: bio e vegan di Sicilia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nasce in un angolo tra i più affascinanti della Sicilia, nel Ragusano, ed è il risultato di un blend che unisce il Grillo, (al 70%) varietà autoctona siciliana per eccellenza, con il Viognier (al 30%). Rina Ianca 2020 è il vino biologico e vegano di Santa Tresa, l’azienda di Vittoria guidata dal trentino Stefano Girelli.

Grillo e Viognier vengono raccolti a mano in cassette da 15 Kg. Il Viognier, vitigno francese che ha trovato a Santa Tresa le condizioni ideali, verso fine agosto mentre il Grillo verso la prima metà di settembre: entrambe le varietà svolgono una vinificazione simile tra di loro. Le uve raccolte sostano in cella frigorifera per una notte così da abbassarne la temperatura fino a 6-8 °C, proteggendo i precursori aromatici contenuti nelle uve.

Il giorno seguente le uve vengono delicatamente diraspate e pressate in maniera soffice, così da ottenere il mosto fiore. Il mosto sosta una notte in vasca attorno ai 10 °C al fine di permettere la naturale sedimentazione di tutte le particelle solide in esso contenute, in seguito avviene la fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a una temperatura tra i 17-19 °C per 10-12 giorni. Dopo la fermentazione, le due varietà vengono riunite per l’affinamento sur lies per circa 4 mesi con frequenti movimentazioni delle fecce nobili.

In questo modo, la mineralità e freschezza del Grillo si uniscono all’intensità e allo spessore del Viognier, regalando un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdi, nel quale prevalgono le note di frutta bianca, di pesca e di agrumi. Al palato domina la sapidità e la larghezza sempre bilanciate dall’ottima acidità, la chiusura è dolce con un retrogusto di nettarine. Rina Ianca si abbina ad antipasti di pesce e molluschi, a primi piatti con condimenti di pesce e verdure, a secondi di pesce e crostacei.

Santa Tresa si trova nel comune di Vittoria, nel sud ovest della Sicilia, a 240 metri sul livello del mare. La tenuta copre 50 ettari, di cui 39 coltivati a vigneto. Per Stefano e Marina Girelli, fratelli trentini alla guida dell’azienda, il biologico si traduce in un metodo di lavoro e in uno stile di vita. Il loro amore per la Sicilia li ha spinti a scegliere l’isola come patria adottiva.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane