15 C
Roma
4 Aprile 2025

Cantina La-Vis: storie di vite, storie di legami

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fondata nel 1948, oggi Cantina La-Vis riunisce 400 viticoltori che con cuore e orgoglio coltivano circa 400 ettari di vocati appezzamenti situati nelle affascinanti Colline Avisiane, pittoreschi declini vitati che circondano il borgo di Lavis. Dietro a ogni vino si cela una storia di persone, territorio e preziosi legami consolidati nel tempo che sublimano il lavoro di squadra al servizio della qualità.

Custodi della vigna e imprenditori contemporanei

Genuini, umili e intraprendenti, i soci viticoltori di Cantina La-Vis sono dediti alla viticoltura spesso da tre generazioni. Per creare in vigna le premesse necessarie per vini di qualità, l’autentico legame dei soci con la terra è fondamentale tanto quanto l’aiuto degli esperti agronomi. Quella di La-Vis è infatti la testimonianza di una viticoltura contemporanea, in cui i viticoltori emergono come protagonisti indiscussi.

“Il nostro compito è fornire ai soci le esperienze e gli strumenti necessari per renderli perfetti interpreti di se stessi e veri imprenditori contemporanei, in un’ottica a lungo termine”, afferma Corrado Aldrighetti, Agronomo di La-Vis. “A tal fine – spiega – sono molteplici gli incontri di formazione e attività tra i filari che ci permettono di arricchire il bagaglio tecnico e trasferire nozioni innovative alle diverse generazioni di viticoltori, efficientando e modernizzando il lavoro in vigna”.

Equilibri: terra e azienda

Nel solco del rispetto per l’ambiente e per la tutela del consumatore finale, le azioni in vigneto dei viticoltori mirano alla difesa integrata. “Ci affidiamo agli strumenti di difesa della natura, praticando operazioni manuali in vigna e razionalizzando gli interventi fitosanitari”, prosegue Aldrighetti. I custodi della vigna sono il motore e il primo importante anello della filiera qualitativa e contribuiscono alla preservazione della biodiversità e ad una viticoltura equilibrata.

Il vigneto, l’organismo agricolo, si intreccia armoniosamente con la natura esterna grazie all’assiduo lavoro dei viticoltori, suggellando così un rapporto di rispetto, equilibrio e salvaguardia da cui tutte le persone coinvolte traggono beneficio e consapevolezza: dal socio al consumatore finale, dagli agronomi al team in cantina. Cantina e viticoltori perseguono ogni giorno una visione futura condivisa, in piena sintonia con la vocazione e la bellezza delle Colline Avisiane. È proprio questo legame di fiducia e mutuale rispetto con La-Vis che conferma lo spirito di cooperazione, da sempre tratto distintivo della cantina.

Vivere la vigna

Le Colline Avisiane sono un suggestivo mosaico della natura i cui tasselli sono verdi paesaggi vitati, strette stradine e pittoreschi masi che da sempre caratterizzano la storia contadina e vitivinicola trentina. In questo contesto idilliaco pulsa con forza un piccolo vigneto in cui è possibile vivere in prima persona la concreta sinergia tra uomo e vigna che avviene in La-Vis. Dirigendosi a Maso Franch infatti, è possibile passeggiare nell’omonimo vigneto in cui le piante trovano le migliori condizioni per crescere e vivere in perfetta simbiosi vegetativa e produttiva.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane