15 C
Roma
4 Aprile 2025

Vivere il terroir in modo sostenibile con Cantina Kurtatsch

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

É con un omaggio alle millenarie formazioni di dolomia che Cantina Kurtatsch, storica realtà vitivinicola altoatesina, ha deciso di celebrare i suoi primi 120 anni di attività. Nella moderna struttura, progettata dall’architetto Egon Kelderer e inaugurata nel 2020, trovano dimora anche la barricaia e l’enoteca; pensato per inserirsi in simbiosi con il territorio, il suo profilo riprende quello frastagliato e insieme sinuoso della parete Milla, la spettacolare formazione dolomitica alta cinquanta metri che fa da cornice e garantisce le condizioni ideali per la barricaia.

Montagna e viticoltura si fondono qui a Cortaccia, comune situato nell’area più a sud dell’Alto Adige, dove agli inizi del ‘900 nasceva quello che sarebbe diventato un modello di cultura vitivinicola cooperativa ispirato e volto alla sostenibilità ambientale e sociale. Oggi sono 190 le famiglie che con la loro passione, abilità e dedizione hanno saputo cogliere il meglio di quanto il territorio poteva offrire: lo sviluppo verticale dei vitigni da 220 a 900 metri di altitudine è un unicum che si riflette nei vini, molto diversi l’uno dall’altro, così come lo sono gli appezzamenti da cui hanno origine. Il mosaico di esposizioni, suoli e altitudini (con il dislivello complessivo di 700 metri) permette di individuare per ogni vitigno i terroir più vocati.

Per far conoscere le caratteristiche uniche di vini e vigneti, Cantina Kurtatsch ha sviluppato un nuovo modello interattivo: nove video, combinazione di informazione tecnica e immagini emozionali, raccontano le peculiarità di ogni zona e del suo vino. Vi si può accedere dal canale Youtube, dal sito web e tramite il codice QR presente sulle etichette posteriori di nove vini della linea TERROIR.

Le bottiglie raccontano la loro origine

Con le nuove annate, quasi tutte già in commercio, le linee d’altitudine su cui crescono i vini TERROIR saranno evidenziate in rosso (per i vini rossi) e oro (per i vini bianchi) sull’etichetta frontale della bottiglia. Questo, assieme al diagramma delle altezze sull’etichetta posteriore, rappresenta la particolare attenzione per i diversi terroir e la filosofia di Cantina Kurtatsch, “Zona per Zona. Vino per Vino.”

Scansionando il codice QR sull’etichetta posteriore si è inoltre reindirizzati al rispettivo video. Si può scoprire Kurtatsch anche attraverso il suono, legato, come le immagini, al particolare terroir della cantina. Il musicista e artista altoatesino Manuel Oberkalmsteiner ha creato le colonne sonore per il nuovo video image e per i video che presentano le singole zone: suoni reali dalla vigna e dalla cantina.

Barricaia Cantina Kurtatsch
Barricaia Cantina Kurtatsch

Percorso terroir e esplorazione vitivinicola

Visitare Kurtatsch significa intraprendere un coinvolgente viaggio iniziatico fin sotto la terra, dentro al terroir, nel cuore della barricaia scavata nella Dolomia. Il percorso parte dall’enoteca, scendendo nei piani inferiori accompagnati dalle grafiche che illustrano le singole zone, dalla più alta, Graun a 900 m, fino alla zona più bassa, Brenntal.

Il tour termina con un momento dedicato all’assaggio di tutte le referenze della cantina, immersi nel panorama mozzafiato che si gode dalla terrazza e dalle grandi finestre dell’area degustazione. A completare l’interazione tra vino, vigneti e montagna è stato pensato un vero e proprio percorso di esplorazione vitivinicola: una passeggiata guidata attraverso i vigneti, unica nel suo genere, a cui si aggiunge un’offerta gastronomica entusiasmante.

Visita guidata & degustazione: percorso Terroir

L’autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nella nuova area della Cantina Kurtatsch appena inaugurata. Un racconto, tra curiosità e aneddoti, del terroir e delle varietà delle zone di Cortaccia e dei suoi vini unici. La visita guidata, con successiva degustazione (4 vini TERROIR), si svolge ogni martedì alle ore 16.00, ogni giovedì alle ore 10.30 e alle ore 16.00 e ogni sabato alle ore 14.30.

Il numero di partecipanti, a causa della situazione attuale, è limitato (massimo 12 persone) e quindi è necessaria la prenotazione. Oltre alle visite settimanali, visite e degustazioni guidate sono offerte solo su prenotazione.

Informazioni & prenotazioni: https://www.kellerei-kurtatsch.it/it/contatti/

Esplorazione Vitivinicola

Il fascino del vigneto: vivere una passeggiata panoramica di vigneto in vigneto e assaggiare i vini di punta di Cantina Kurtatsch nel loro luogo d’origine. I vigneti della Cantina Kurtatsch si estendono da 220 a 900 m s.l.m. Avere vigneti in 700 m di dislivello in un solo comune è una cosa unica in Europa.

Nelle ripide vigne, su suoli ed esposizioni diverse, nascono vini che rispecchiano la loro inconfondibile provenienza. Scoprire l’unicità dei vigneti attraverso una passeggiata panoramica e immersiva, godendo di un’esperienza gastronomica entusiasmante.

Informazioni & prenotazioni: https://www.kellerei-kurtatsch.it/it/esplorazione-vitivinicola/

Cantina Kurtatsch

In 700 metri di dislivello, tra i 220 m e i 900 m s.l.m., abbiamo trovato differenze estreme: sfide, climi, suoli, esposizioni, che ci motivano quotidianamente a ricercare abbinamenti tra vitigni e terroir, al fine di trovare per ogni vitigno le condizioni ideali di coltivazione ed espressione. In montagna ogni vino e ogni annata è frutto di una specifica e irripetibile combinazione di eventi.

Cantina Kurtatsch è un nuovo modello di cooperazione: 190 famiglie che innovano e ridefiniscono la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. I soci producono in modo sostenibile vini che rispecchiano la loro inconfondibile provenienza, il loro terroir unico e inimitabile.

Un team giovane che collabora in una struttura architettonica contemporanea perfettamente integrata nel paesaggio e che del paesaggio racchiude elementi naturali differenzianti, la dolomia su tutti, utilizzata come materiale di costruzione che svela la vera essenza del panorama circostante. Da 120 anni viviamo in totale simbiosi tra comunità e natura e promuoviamo nel mondo il patrimonio culturale altoatesino.

www.cantina-kurtatsch.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane