12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Talamo: Il vino cullato dalle onde

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il mare di fronte a Talamone diventerà per un anno la cantina di affinamento del Talamo IGT, il vino rosso di punta di Terre di Talamo, azienda maremmana appartenente al gruppo Bacci Wines e diretta dall’imprenditore Marco Bacci. 9000 bottiglie del pregiato prodotto sono state adagiate sul fondale marino, a 35 metri di profondità, dove completeranno il loro processo di maturazione.

Questo è il primo esperimento in Italia di inabissamento di un vino fermo e per fare ciò si muoverà un equipaggio d’eccezione con troupe subacquee di caratura internazionale e la partecipazione di personaggi di spicco del mondo della subacquea. Il 9 giugno 2021 infatti è stata la data scelta per l’operazione che ha visto le gabbie calate da una piattaforma di 40 metri in collaborazione con Cressi Sub. Lo spot scelto non è casuale: in quel punto il fondale è privo di elementi naturalistici per limitare al minimo l’impatto ambientale. Inoltre possiamo parlare di affinamento a km0, data la vicinanza di vigne e cantina al punto scelto dì inabissamento.

“Non solo la temperatura costante ci permette condizioni ottimali per l’affinamento – spiega Marco Bacci, proprietario di Terre di Talamo – ma anche il rollio delle correnti siamo sicuri darà benefici al nostro vino. Questo l’ho notato dopo alcuni anni di conservazione di bottiglie di vino rosso nella sentina della mia a barca a vela, dove all’assaggio abbiamo notato delle caratteristiche sensoriali nei vini nettamente migliorate”.

Chi è Terre di Talamo?

Terre di Talamo è una delle aziende della galassia Bacci Wines, gruppo di riferimento in Italia con le sue 1.300.000 bottiglie prodotte nelle più importanti denominazioni toscane. Terre di Talamo è il piccolo gioiello della Maremma Toscana, nelle terre del Morellino di Scansano. La produzione di Terre di Talamo si attesta a 260.000 di cui 9.000 di Talamo IGT.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane