12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Brezza di Lungarotti per brindare all’estate

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Brezza di Lungarotti, nelle versioni bianco e rosato, per brindare all’estate. L’estate è sole, mare, passeggiate in montagna. Sono le prime serate all’aria aperta con gli amici, gli aperitivi al tramonto e i pranzi in riva al lago o sulla spiaggia mentre un vento leggero accarezza la pelle. Momenti di ritrovata spensieratezza da accompagnare con vini freschi, briosi, che profumano di frutta fresca e di fiori.

Come il Brezza di Lungarotti, azienda storica dell’Umbria: un vino il cui nome, unito alla Rosa dei Venti che appare in etichetta, è un vero e proprio inno all’estate. Nelle versioni bianco e rosato, il Brezza è il classico vino facile da bere, che conquista tutte le generazioni e crea la giusta atmosfera, in ogni occasione. Sorso dopo sorso, rivela la sua piacevole freschezza apprezzata anche dai palati meno esperti. Il classico vino da cambusa che vi accompagnerà per tutta la bella stagione.

Brezza di Lungarotti: un vino bianco e un vino rosato

Brezza Bianco Umbria IGT: color giallo paglierino, è un vino ottenuto da varietà autoctone umbre, come il Grechetto, e internazionali, come lo Chardonnay e il Pinot Grigio. Fresco, brioso e facile da bere, al naso rivela sentori di frutta bianca e delicate note floreali; ha un finale morbido e fruttato e un retrogusto lungo e rinfrescante. Si abbina bene a primi leggeri e mediterranei – come la pasta fredda con pomodori, tonno, olive e capperi – o ai piatti di pesce – come il carpaccio di spigola –  e persino alle ali di pollo fritto.

Brezza Rosa Umbria IGT Rosato: è il vino ideale per l’aperitivo, equilibrato e con un’elegante mineralità. A base di Sangiovese, rivela al naso un profumo fresco, floreale, delicato e ben bilanciato che ricorda la rosa e il glicine, mentre al palato spicca una fresca acidità con chiusura sapida e un morbido retrogusto. Ottimo con salumi e formaggi di media stagionatura, e ideale con antipasti leggeri, zuppe di verdure, sformati, carni bianche, pesce di mare e di lago e fritture.

***

Nominata da Wine Spectator-Operawine 2021 tra le 34 migliori cantine d’Italia, Lungarotti è un’azienda vinicola storica dell’Umbria, fondata a Torgiano da Giorgio Lungarotti e oggi guidata da Chiara Lungarotti e dalla sorella Teresa Severini, coadiuvate dalla madre Maria Grazia e dai nipoti Francesco e Gemma. Oggi conta in tutto 250 ettari di vigneti, dislocati tra la Tenuta di Torgiano (230 ha, certificata VIVA dal 2018) e quella di Montefalco (20 ha, a conduzione biologica dal 2010), dove si pratica una viticoltura attenta alla sostenibilità e alla biodiversità. Le due cantine producono in tutto 29 etichette, tra cui il Rubesco Riserva Vigna Monticchio – Torgiano Rosso Riserva DOCG, tra i migliori vini rossi italiani, e il Rubesco – Rosso di Torgiano DOC, profonda espressione dell’Umbria.

Per maggiori informazioni: www.lungarotti.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane