20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Sincette scommette sul groppello, l’autoctono che incarna la Valtènesi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sincette, l’azienda biodinamica di Polpenazze del Garda (Brescia), di proprietà della famiglia Brunori, scommette sul groppello e presenta il restyling delle etichette delle due versioni del vitigno, vinificato in rosso e in rosa. Jean Blanchaert, noto gallerista e critico d’arte appassionato di disegno a china, ha curato nel 2015 la nuova immagine dell’azienda e dell’intera gamma di prodotti. Nelle etichette, sottoposte nel 2020 a una rivisitazione grafica, viene rappresentato il metodo biodinamico attraverso la raffigurazione del disordine organizzato di territorio, microcosmo, flora e fauna.

L’annata 2020 di Groppello Valtènesi DOC e di Chiaretto Valtènesi DOC, che arrivano oggi sul mercato, sono il frutto del percorso di ricerca e di valorizzazione di questo vitigno autoctono a bacca rossa coltivato sulla sponda bresciana del lago di Garda dall’azienda biodinamica Sincette praticamente fin dalla sua nascita. Un percorso iniziato nel 1994, con la sperimentazione sui vigneti di groppello già esistenti, che ha visto il coinvolgimento dal 1997 di Jacques Mell, padre della biodinamica francese, e che ha condotto nel corso del tempo a un cambio di rotta nella visione aziendale.

Oggi a caratterizzare Sincette è il rispetto delle condizioni naturali e del paesaggio e il preferire la qualità alla quantità. Tra le scelte fatte in vigna, per esempio, si è passati dalla potatura ad archetto, il cui obbiettivo era unicamente la produzione di una grande quantità di uva, all’adozione della potatura a guyot, al fine di produrre meno grappoli ma di più alto livello qualitativo.

vini biodinamici sincette

“Nel 1994, lavorando in vigna con i vecchi vignaioli del paese che prestavano il loro aiuto a Sincette – ricorda Andrea Salvetti, coordinatore della produzione e della commercializzazione di Sincette – mi sentivo ripetere spesso questa frase: ‘Chi perde il seme del groppello, perde il cervello’. Abbiamo interpretato questo detto come il doveroso invito a tutelare tale vitigno, che ha fatto della Valtènesi la sua terra d’elezione, al fine di non perderne la tradizione”.

Il groppello è il vitigno autoctono della Valtènesi e qui trova la sua massima diffusione ed espressione. Deve il suo nome alla forma del grappolo, molto compatta, tanto da sembrare un nodo, “groppo” in dialetto. Si può vinificare in rosso o rosato, con il cosiddetto Metodo Molmenti, che deve il suo nome all’omonimo senatore, il primo a introdurre la cultura e la produzione di vini rosati nel territorio. Da esso Sincette ricava due vini, pura espressione della natura di questo vitigno: il Groppello Valtènesi DOC, 100% uva autoctona, e il Chiaretto Valtènesi DOC, da groppello, marzemino e barbera.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane