20 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e la promozione che accelera in Estremo Oriente

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Giappone, Singapore, Corea del Sud, Cina: tra maggio e giugno il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo porta in Estremo Oriente una serie di iniziative promozionali che mirano a far conoscere ad un numero sempre maggiore di operatori le produzioni enologiche regionali. L’obiettivo è di allargare il raggio di azione, acquisendo nuove quote di mercato.

Ora piĂą che mai è fondamentale essere presenti sui mercati esteri con attivitĂ  di promozione sempre piĂą mirate e coinvolgenti. In questo ultimo anno abbiamo affinato nuovi strumenti di comunicazione con l’obiettivo di mettere in campo azioni strategiche ed efficaci e per il periodo maggio-giugno abbiamo programmato un calendario fitto di iniziative“, spiega il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo Valentino Di Campli.

Tra i nuovi strumenti, anche i social svolgono un ruolo importante nella nuova era della promozione, come dimostra il corso di formazione per operatori su Wechat, il social piĂą diffuso in Cina, con focus Montepulciano d’Abruzzo e abbinamenti cibo/vino. A Maggio il Consorzio è attivo in Giappone a Tokyo, a Seoul in Corea del Sud, a Beinjing in Cina e ancora in Cina a Guangzhou nell’ambito delle iniziative dell’Europea Sustainable Wines, con attivitĂ  svolte in remoto dall’Italia e in presenza nei diversi Paesi.

Ad ogni appuntamento il Consorzio sta presentando territorio e vini d’Abruzzo, cui seguiranno un tasting guidato di vini e una sessione di domande e risposte, per permettere ai partecipanti di approfondire in diretta ulteriori aspetti dell’enologia abruzzese che sta riscuotendo sempre piĂą interesse a livello internazionale.

Le attivitĂ  fanno parte del programma dell’European Sustainable Wines, il progetto finanziato dall’Ue che ci vede partner con altri 2 consorzi di tutela per la promozione in Cina, Giappone, Corea, Singapore, Taiwan e Vietnam, per aumentare la consapevolezza verso i vini europei a denominazione d’origine protetta (DOP) sostenibili nell’accezione piĂą ampia di sostenibilitĂ  ambientale, sociale ed economica“, sottolinea Di Campli.

A questi appuntamenti si aggiunge una masterclass con importatori a Xiamen in Cina il 28 maggio, mentre il 25 e 26 maggio sono stati organizzati degli speed tasting con importatori giapponesi per agevolare l’incontro tra offerta e domanda.

Dal 3 al 5 giugno il Consorzio sarĂ  alla Fiera Interwine 2021 a Guangzhou, dove i vini d’Abruzzo saranno all’interno dell’Enoteca Italiana con un corner dedicato al Montepulciano d’Abruzzo. Nel corso del piĂą grande e storico evento b2b dedicato ai wine&spirit della Cina, al vino di punta dell’Abruzzo enologico verrĂ  dedicata anche una masterclass. Sempre a giugno sono in programma altre due masterclass a Singapore.

La tecnologia digitale ha offerto opportunitĂ  che non erano ancora state valorizzate o nemmeno pensate e ha messo in moto la creativitĂ  e una nuova progettualitĂ , che siamo sicuri darĂ  buoni frutti alle nostre aziende e al nostro territorio anche su questi mercati ancora in fase di sviluppo“, conclude Di Campli.

***

Il Consorzio Tutela Vini D’abruzzo

Organismo di carattere associativo senza scopo di lucro, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo è stato istituito nel 2003 con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) per svolgere funzioni di tutela, valorizzazione e di cura generale degli interessi connessi alle denominazioni da esso tutelate. Sovrintende all’adempimento della disciplina regolamentare delle denominazioni, alla formulazione di eventuali proposte di aggiornamento della stessa, e coordina il lavoro delle categorie produttive del settore ai fini della valorizzazione delle singole denominazioni.

Il Consorzio tutela i seguenti vini a Denominazione di Origine Controllata: Montepulciano d’Abruzzo Doc, Trebbiano d’Abruzzo Doc, Cerasuolo d’Abruzzo Doc, Abruzzo Doc, Villamagna Doc. Tutela inoltre anche i vini a Indicazione Geografica Tipica: Colline Pescaresi Igt, Colline Teatine Igt, Colline Frentane Igt, Colli del Sangro Igt, Del Vastese o Histonium Igt, Terre di Chieti Igt, Terre Aquilane o Terre de L’Aquila Igt.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane