11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Perlage Winery presenta Afra, il suo Prosecco DOC Rosé Extra Dry Millesimato 2019

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Afra è un nome evocativo ed esotico, con un forte richiamo alla terra e alla sua fecondità̀,
racchiude inoltre un tenero ricordo materno per la famiglia Nardi. Questo Prosecco Rosé nasce dal blend di uve Glera e Pinot Nero come tutti gli altri vini presenti nella gamma di Perlage è certificato biologico e vegano. Afra è un vino delicato e piacevole con un grado alcolico contenuto (11% vol), riempie il calice di note fresche e fruttate portate dalla Glera che si uniscono all’eleganza del Pinot Nero.

È un Extra Dry con 15g/l di zuccheri, morbido e avvolgente; ideale come aperitivo e perfetto se abbinato a carni bianche, crudités di pesce, risotti delicati e crostacei. Il design della bottiglia è originale ed elegante, un inno alla femminilità e alla natura. Sul fronte in
rilievo è presente la sagoma del rigogolo, un piccolo uccello tipico delle zone collinari del
Conegliano e Valdobbiadene e simbolo di una filosofia aziendale legata alla sostenibilità
ambientale. Infatti, Perlage fin dal 1985 svolge la propria attività con metodo esclusivamente biologico.

Si rinnova quindi l’impegno di questa azienda, già BCorp ora anche Società Benefit, nel trasmettere i valori della sostenibilità e la ricerca di soluzioni efficaci alle problematiche ambientali: in atto gli sforzi per ridurre l’impronta carbonica dell’impianto produttivo, con sistemi di monitoraggio e riduzione del consumo di acqua e l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per l’approvvigionamento energetico.

Appena avviato anche un progetto di gestione e recupero dell’acqua piovana, con un sistema di laghi e canali, nello storico vigneto Riva Moretta, oltre ad un impegno verso un’economia rigenerativa per il territorio infatti nel 2021 saranno intraprese nuove iniziative volte al ripristino di nuove aree boschive e all’impianto di nuovi alberi sul territorio, per aumentare la capacità di assorbire le emissioni di CO2 e sensibilizzare la comunità locale. Tutti questi sforzi sono volti a preservare un patrimonio culturale e ambientale, che ha un valore inestimabile, come confermato dal riconoscimento delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Tutti i dettagli delle iniziative promosse da Perlage Winery e i suoi nuovi prodotti sono presenti sul sito: www.perlagewines.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane