8.6 C
Roma
7 Aprile 2025

Sentenza Tribunale per il vino a marchio “Fiorano”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

A stabilirlo è il Tribunale delle Imprese di Roma che, con la sentenza n.12313 emessa il 15 settembre 2020, ha definitivamente riconosciuto che l’unico marchio Fiorano legittimo è quello legato al nome del principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, dichiarando nulli tutti gli altri marchi in circolazione utilizzati dalla Marchesi Antinori e proibendo la produzione e la commercializzazione di vini sotto tale nome.

Si tratta di un riconoscimento giunto dopo una annosa controversia giudiziaria che ha visto prevalere le molteplici ragioni di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, chiamato in causa a difendere la sua legittima proprietà. Il Tribunale delle Imprese di Roma ha riconosciuto alla produzione dei vini del Principe a marchio Fiorano, e nello specifico ai vini Fiorano Bianco e Fiorano Rosso, Fioranello Bianco e Fioranello Rosso, non solo la “continuità storica” di un così pregiato vino ma anche la “notorietà” internazionale stabilendo addirittura un principio che farà giurisprudenza.

Si è messa così la parola fine a tutti i tentativi di contraffazione, di copia e di utilizzo illegale da parte di terzi di un nome famoso nel mondo, sinonimo di qualità, tradizione, e di passione per una viticoltura impostata storicamente sul rispetto dell’ambiente.

Il principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, nella sua Tenuta di Fiorano in via di Fioranello 19, sull’Appia Antica, potrà così continuare – senza più rischiare di veder contraffatto il suo marchio – la produzione di un vino entrato ormai a far parte della storia e da lui continuata sul solco del rispetto e della memoria.

CENNI SULLA CAUSA
*Marchesi Antinori s.p.a.
contro
* Tenuta di Fiorano di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, avvocati Francesco Di Ciommo e Marco Cecilia
* sentenza Tribunale Imprese di Roma n. 12313/2020 del 15 settembre 2020

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane