15 C
Roma
3 Aprile 2025

Concorso Nazionale Sauvignon Blanc: l’edizione 2020 va in scena il 28 ottobre

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Mercoledì 28 ottobre è la data scelta dal Comitato organizzatore per la 2ª edizione del Concorso Nazionale del Sauvignon Blanc. Originariamente prevista per aprile, a causa del lockdown dovuto al Covid-19 la degustazione dei vini da parte della giuria è stata posticipata ad ottobre, mentre è stata invece annullata la manifestazione Sauvignon Experience, rivolta al pubblico di appassionati del vitigno e del vino.

Il 28 ottobre i Sauvignon blanc in concorso, tutti dell’annata 2018, saranno 85, inviati da cantine di 8 diverse zone vitivinicole della penisola: Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige, Lombardia e Piemonte. Questi vini verranno valutati da una giuria tecnica formata da 25 degustatori scelti fra enologi, sommelier e rappresentanti della stampa di settore provenienti da Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige e Lombardia.

La giornata di degustazione, coordinata dal Sig. Moritz Trautmann, prevede due intense sessioni di assaggio,  rigorosamente alla cieca, secondo il regolamento stabilito dal Comitato. Il vino vincitore, insieme alla classifica dei primi 10 piazzamenti, verrà reso noto giovedì 5 novembre, giorno nel quale si svolgerà  la cerimonia di premiazione. (Il regolamento completo del concorso è pubblicato sul sito ufficiale dell’evento).

Sia il Concorso Nazionale del Sauvignon blanc che la Sauvignon Experience sono stati ideati dall’ ”Associazione Sauvignon Alto Adige”, nella quale si sono riuniti cantine, piccoli produttori e amministrazioni locali del territorio di Cortaccia sulla Strada del Vino. Entrambi gli eventi si svolgono nel piccolo centro di Penone, località del comune di Cortaccia, perché è qui che il vitigno, fra i più coltivati in Alto Adige, ha trovato uno dei luoghi di elezione.

Vicepresidente dell’Associazione è Peter Dipoli, il quale dichiara: “purtroppo quest’anno il Covid ci ha battuti sul tempo, impedendoci di tenere la degustazione per il concorso ad aprile e imponendo successivamente l’annullamento della Sauvignon Experience per il pubblico prevista a maggio. Un vero peccato perché la prima edizione ha ottenuto riscontri assai positivi, confermando la bontà dell’iniziativa e il grande interesse che il Sauvignon blanc continua a risvegliare negli appassionati. Ci rifaremo senz’altro nel 2021; stiamo già mettendo a punto un programma davvero gustoso per i primi giorni di maggio. In quest’anno così “particolare” abbiamo ritenuto importante organizzare almeno il concorso, in modo da onorare l’impegno con le cantine che già avevano dato la loro adesione all’inizio dell’anno. Approfitto per ringraziare tutti coloro che ci inviano i loro vini, dimostrando di avere la voglia e il coraggio di confrontarsi con i loro colleghi”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane