12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Vino & arte, accoppiata vincente alla Rocca di Dozza

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dal 2 luglio al 6 agosto, dalle 20.45, all’interno della Rocca Sforzesca di Dozza, Enoteca Regionale Emilia Romagna organizza, dopo il successo delle scorse estati, la nuova edizione delle “Sere d’estate fresche di vino…a corte“. La formula delle serate prevede una degustazione itinerante all’interno del Museo della Rocca Sforzesca di Dozza, ovviamente con protagonisti i vini 100% made in Emilia-Romagna.

Realizzate in collaborazione con la Fondazione Città d’Arte di Dozza, in queste serate sarà possibile conoscere e degustare i vini regionali visitando le stanze e gli ambienti del museo, accompagnati da una guida. Le degustazioni saranno condotte da Maurizio Manzoni, responsabile della Mostra Permanente.

Il calendario prevede sei appuntamenti. Si inizia giovedì 2 luglio con la serata dedicata a due vitigni autoctoni della Bassa Romagna e dell’area faentina quali il Bursôn e il Centesimino. Si continua giovedì 9 luglio con la regina e il re della cultura enologica della Romagna: l’Albana e il Sangiovese.

Il 16 vedrà protagonisti Pignoletto e Barbera, mentre il 23 sarà la volta del brioso Gutturnio e dell’aromaticità esplosiva della Malvasia. Per l’ultimo appuntamento di luglio, il 30, i calici si riempiranno con i freschi sapori dei Lambrusco e del Fortana per arrivare, nella serata conclusiva del 6 agosto, all’assaggio delle particolari interpretazioni dei fragranti vini Rebola e Famoso.

Il costo per la partecipazione alla serata è di € 22 (comprensivo di tasca e calice per la degustazione).

Le serate si svolgeranno anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: 0542.367741 – info@enotecaemiliaromagna.it.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane