20.5 C
Roma
3 Aprile 2025

Tre Gran Medaglie d’Oro per Antonelli San Marco al concorso internazionale dei vini biologici

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

I vini di Filippo Antonelli premiati in Germania all’Internationaler Bioweinpreis 2020. Al secondo posto nella categoria “vini rossi” – ma è il primo tra gli italiani – il Montefalco Rosso Riserva Doc 2016, con punteggio di 98/100. Al quarto posto con 97/100 il Montefalco Sagrantino Docg 2015. E’ anche primo tra gli italiani –  secondo nella graduatoria dei “vini da dessert” – il Montefalco Sagrantino Passito Docg annata 2014, con 97/100.

La giuria dell’Internationaler Bioweinpreis 2020, prestigioso concorso internazionale sui vini biologici, ha premiato in questa edizione di primavera tre etichette della cantina Antonelli San Marco di Montefalco (Perugia), azienda agricola di 190 ettari complessivi in unico corpo, tra uliveti, seminativi, bosco di alto fusto e 55 ettari di vigneti certificati Bio già dalla vendemmia 2012.

“Dopo il premio di tre anni fa per il Sagrantino 2012 queste tre Gran Medaglie d’Oro per i nostri vini sono una nuova conferma per la scelta di conversione al biologico, un metodo di coltivazione che abbiamo adottato molto tempo fa per avere uve più sane e, crediamo, di maggior qualità – dichiara il produttore Filippo Antonelli –. Con migliori cure e attenzioni alle esigenze dei singoli vigneti possiamo ottenere un maggior equilibrio vegetativo e produttivo che ci permette di lavorare meglio in cantina per fare vini d’alta qualità”.

Il concorso enologico Internationaler Bioweinpreis, nato in Germania nel 2009, si svolge con metodo di valutazione PAR® sviluppato dall’esperto sensoriale Martin Darting. In questa edizione, comunque segnata dalle difficoltà legate alle limitazioni della pandemia, erano 648 le etichette in gara da 18 Paesi. Info www.bioweinpreis.de/

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane