15 C
Roma
3 Aprile 2025

Ventaglio 2015: il single vineyard di Tenuta Argentiera

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ventaglio è il primo single vineyard di Tenuta Argentiera e ne esprime l’apice produttivo per posizione, caratteristiche pedoclimatiche e qualità delle uve. Vinificato solo nelle annate eccezionali, in un numero limitatissimo di bottiglie, è un vino legato a doppio filo con il territorio e con le persone che lo producono.

È compendio delle scelte di eccellenza volute dalla proprietà, rappresentata da Stanislaus Turnauer, che non a caso lo ha eletto simbolo del new deal dell’azienda con l’obiettivo di creare un’etichetta unica, capace di catturare l’essenza del versante meridionale di Bolgheri nella sua natura più complessa e identitaria.

Tutti i vigneti dell’azienda, 80 ettari, si sviluppano all’interno della denominazione del Bolgheri DOC, nell’area comunale di Castagneto Carducci con l’unicum costituito da Ventaglio i cui vigneti si trovano poco lontano dalle colline della frazione di Donoratico, a 120 m. s.l.m. Un ettaro di vigna coltivata a Cabernet Franc che abbraccia l’intera superficie apicale del colle, a girapoggio, assumendo l’iconica forma a raggiera da cui deriva il nome del vino: Ventaglio.

«Dalla sommità della collina, questo vigneto-scrigno, produce un vino di complessità e struttura superiore, bilanciate da una innegabile eleganza, racconta Stanislaus Turnauer, dal 2016 alla guida di Argentiera. Vogliamo creare un vino che sia il frutto di un ingegno naturale collettivo a tutto tondo, dove ogni sfaccettatura del terroir trovi la sua giusta ed equilibrata espressione.»

La “forma del vino” è conseguenza diretta di quella del vigneto: le uve vengono raccolte rispettando il massimo delle differenze in termini di sviluppo aromatico, maturità e freschezza. In vigna i trattamenti vengono ridotti al minimo indispensabile e tutte le pratiche agricole sono orientate alla piena sostenibilità ambientale e al mantenimento della vitalità dei suoli.

Ventaglio 2015

Vinificazione

Prodotto con l’85 % di Cabernet Franc e il 15 % di Cabernet Sauvignon. Le uve, raccolte manualmente dopo un’attenta selezione dei grappoli che meglio esprimono le caratteristiche di questo vigneto, sono state convogliate in piccole vasche troncoconiche di legno francese.

La macerazione si è articolata con l’alternarsi di rimontaggi giornalieri e follature manuali per 25 giorni ad una temperatura tra i 28 e 30 gradi. Successivamente il vino è stato travasato in barriques e tonneaux in parte nuovi, di rovere francese e austriaco, in cui ha avuto luogo la completa fermentazione malolattica. L’affinamento si è svolto in rovere per 18 mesi e successivamente in bottiglia per 24 mesi.

Vendemmia

L’inverno 2015 è stato caratterizzato da un clima non troppo freddo, con piogge abbondanti ma circoscritte a poche giornate. La primavera, arrivata in anticipo, è stata mite, con temperature nella media e con piogge deboli e sporadiche. Anche l’estate è iniziata con il trend siccitoso della primavera, con temperature medie molte alte in giugno e luglio. Durante il mese di agosto, nonostante le temperature in linea con la media stagionale, le piogge abbondanti hanno permesso alla vendemmia di iniziare regolarmente. Il Cabernet Franc è stato vendemmiato il 18 settembre e a seguire, il 23, la parte di Cabernet Sauvignon.

Un’edizione limitata

Per un vino che è un unicum si è deciso di portare avanti la produzione solo nelle annate eccezionali e per questo la prima annata è stata raccolta in 250 Magnum da 1,5 litri e 2.950 bottiglie da 750 ml. Di queste, 500 bottiglie costituiscono un’edizione limitata e numerata, la cui confezione è stata realizzata con la collaborazione di decoratori fiorentini. Attraverso l’uso prospettico delle quinte teatrali, Ventaglio viene presentato in una scatola “metafisica” dove gusto secentesco della veduta e packaging innovativo si uniscono nella foggia che ha reso celebre il vigneto.

*** 

Tenuta Argentiera si trova allo zenit meridionale della Bolgheri DOC, sulle alture di Donoratico, dove la grande bellezza dei vigneti si affaccia sull’orizzonte del mare dell’Arcipelago toscano. Argentiera rappresenta oggi, con i suoi 20 anni di vita, la moderna sintesi della visione enologica di una delle più pregiate aree vinicole d’Europa.

Sono 80 gli ettari di vigneti di proprietà, tutti compresi nella Bolgheri DOC, unica denominazione toscana racchiusa in un solo comune: Castagneto Carducci, sintesi di fascino e autenticità italiana.

Tenuta Argentiera gestisce vigneti vocati a Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot, Syrah e Vermentino. Vini di qualità come Argentiera DOC Bolgheri Superiore, Villa Donoratico DOC Bolgheri Rosso, Poggio ai Ginepri DOC Bolgheri Rosso e Ventaglio (il primo single vineyard della Tenuta) costituiscono il nucleo storico della vinificazione di Argentiera.

Un luogo sospeso tra cielo e terra dove le viti custodiscono la luce riflessa del mare e il vino ne respira la brezza.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane