20 C
Roma
4 Aprile 2025

Solidarietà in vigna a Le Morette: dalla cassa integrazione alla Cantina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nasce dalla necessità di non fermarsi e di trovare una soluzione alla mancanza di manodopera l’incontro tra l’azienda agricola Le Morette di Peschiera del Garda (VR) e la società di noleggio autobus e pullman Peschiera Viaggi. Il titolare Marco Cussolotto e la sua squadra di quindici autisti lavoreranno in questa stagione nelle vigne dell’azienda guidata da Fabio e Paolo Zenato.

Rimasti senza lavoro a causa del Covid-19, dopo aver fatto ricorso alla cassa integrazione, a partire da maggio i dipendenti di Peschiera Viaggi hanno deciso di dare una mano nei lavori in vigneto. Dopo un breve periodo di formazione, sotto la guida di Paolo Zenato, gli autisti si occupano ora della spollonatura e della gestione della chioma del vigneto, operazioni fondamentali nella viticoltura moderna di qualità. Una collaborazione importante che consente anche di affrontare la carenza di manodopera stagionale che sta colpendo il settore agricolo e che, in caso di necessità, sarà rinnovata fino al periodo della vendemmia.

“È un gesto di solidarietà nato spontaneamente dopo un incontro con Marco Cussolotto – racconta Fabio Zenato – Loro avevano bisogno di lavorare e noi di un aiuto in vigneto, visto che le persone impiegate di solito in questo momento non si trovano in Italia. La carenza di manodopera stagionale sta colpendo tutto il comparto agricolo. Abbiamo affrontato questo problema unendo le forze e facendo lavoro di squadra”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane