12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Hic et Nunc presenta il Barbera del Monferrato Superiore Docg MONumento 2017

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’azienda vitivinicola Hic et Nunc si trova a Vignale Monferrato, nel cuore del Basso Monferrato, luogo d’elezione di barbera e grignolino, vitigni icona di queste colline. Un luogo dove la storia della vite e quella dell’uomo sono sempre state solite incontrarsi e procedere assieme.

Da uno di questi incontri, nel 2012, nasce il progetto imprenditoriale della famiglia Rosolen, che acquista 100 ettari in località Mongetto per realizzare, attraverso la riorganizzazione e il risanamento di un patrimonio viticolo che ad oggi raggiunge i 20 ettari, una cantina all’avanguardia volta a dare nuova voce ai vitigni autoctoni del Monferrato, barbera, grignolino, freisa, dolcetto, cortese e nebbiolo.

Questa visione si completa con il Wine Resort Ca’ dell’ebbro una struttura immersa tra i vigneti dell’azienda che esprime una parte fondamentale della filosofia di Hic et Nunc: il gusto del presente, il valore dell’esperienza e di abitare i luoghi.

MONumento Barbera del Monferrato Superiore  DOCG2017

Un’affascinante espressione dei valori di Hic et Nunc è data dal Barbera del Monferrato Superiore Docg MONumento 2017, il cui lancio sul mercato è previsto per la fine del mese di aprile 2020.

Uve barbera vinificate in purezza provenienti da due vigneti specificiVasio e Bossola. Entrambi situati in località Mongetto, rappresentano due delle vigne storiche di quest’area, interamente dedicati a barbera, dove, insieme alle viti di più recente reimpianto si trovano ceppi che sfiorano i 100 anni d’età. Complici di questa longevità sono le caratteristiche pedoclimatiche che contraddistinguono questo territorio.

Vignale è infatti al centro della fascia temperata, equidistante dal mare e dalla catena alpina, che lo protegge dalle perturbazioni di nord-est. La scarsa piovosità spinge le vigne a cercare nutrimento in profondità e la buona escursione termica tra il giorno e la notte, specie in tempo di vendemmia, garantisce vini dai profumi intesi ed eleganti. Un ruolo importante nella caratterizzazione del Barbera Superiore del Monferrato MONumento è giocato anche dai suoli di origine marina, che presentano una matrice argilloso-calcarea, e dal connubio tra le peculiarità delle vigne di Vasio e Bossola.

La prima si distingue per essere la vigna più “vecchia” della proprietà. Esposta a pieno sud, si estende per circa 1 ettaro su terreni argillosi di medio impasto con vene marnose. Qui il Barbera acquisisce un’opulenza fatta di profumi intensi ed eterei, struttura morbidezza e longevità. Bossola invece si differenza per la sua terra rossa e una componente argilloso calcarea che dona al vino mineralità, eleganza, piacevolezza e persistenza.

Queste le origini del Barbera Superiore del Monferrato MONumento 2017, figlio di un’annata tra le più calde e siccitose degli ultimi anni. Il suo particolare andamento climatico da una parte ha portato basse rese e uve con profili organolettici intensi e complessi, dall’altra ha richiesto cura e tempestività nelle operazioni in vigneto e una vendemmia anticipata. In cantina si è perseguito uno stile tradizionale, con una lunga macerazione sulle bucce, durata circa un mese, e un affinamento di un anno in acciaio e di quindici mesi in tonneaux di primo passaggio.

Si è così ottenuta una produzione limitata di 7.000 bottiglie della prima annata di Barbera Superiore del Monferrato Docg MONumento.

Il nome MONumento – spiega Massimo Rosolen, proprietario di Hic et Nunc – richiama sia la visione aziendale di creare un Barbera “monumentale” per struttura e longevità, sia, con le prime tre lettere in carattere maiuscolo, il Monferrato, il territorio da cui questa nuova etichetta prende i natali”.

Un vino che nasce per dare voce alla capacità della barbera di evolvere e nobilitarsi col tempo. Al bicchiere si presenta di un intenso colore rosso rubino.  Al naso i sentori di frutta rossa e spezie aprono a profumi eterei componendo un bouquet intenso e complesso. Al palato tornano le note fruttate e speziate. Strutturato e caldo presenta tannini setosi e una lunga persistenza. Perfetto per accompagnare i primi piatti della tradizione piemontese, secondi di carne e formaggi stagionati.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane