15 C
Roma
4 Aprile 2025

Barbaresco Marcarini 2017: la vendemmia precoce di un vino senza tempo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Barbaresco Marcarini è una delle più alte espressioni dello stile produttivo della cantina Pertinace. Uno stile classico ed elegante frutto di una grande attenzione ai vigneti, che per la MGA Marcarini vengono curati personalmente da un unico socio conferitore, e di processi di vinificazione e invecchiamento rispettosi del frutto e dei tempi del vino, secondo la più autentica tradizione piemontese.

Le uve destinate alla produzione del Barbaresco Marcarini provengono dall’omonima MGA, situata nel comune di Treiso, dove la cantina cooperativa Pertinace può contare su una superficie vitata di 3,60 ettari. I terreni che caratterizzano questa MGA alternano marne a strati sabbiosi, che permettono alle radici di svilupparsi in profondità e che contribuiscono  a donare al Barbaresco profumi intensi e complessi.  Le viti qui crescono su alte e vertiginose pendenze, che  garantiscono un’ottima esposizione ma  generano serie difficoltà nella lavorazione del vigneto, che richiede tutta l’esperienza di chi tra quei filari è nato e cresciuto.

Vendemmia 2017

L’annata 2017 è stata molto calda e ciò ha comportato una vendemmia anticipata. Fin dai mesi invernali le temperature sono state miti. Nella stagione primaverile lo sviluppo vegetativo ha subito un’accelerazione a causa delle temperature sopra la media stagionale e alle abbondanti piogge. A partire dal mese di maggio si sono susseguite numerose giornate terse e calde, che hanno in buona misura bloccato l’insorgenza di problematiche fitosanitarie. Le temperature massime registrate durante i mesi estivi sono state sopra la media, e solo verso la fine del mese di agosto si sono presentate le tanto attese precipitazioni che hanno riequilibrato la dotazione idrica degli acini, in anticipo sui tempi dell’invaiatura.

Il mese di settembre invece ha portato temperature più fresche e significative escursioni termiche particolarmente favorevoli per lo sviluppo dei profili polifenolici nelle uve a bacca nera a ciclo vegetativo medio – lungo, come il nebbiolo. Nonostante la 2017 sia stata un’annata precoce, l’andamento climatico delle settimane precedenti alla vendemmia, con giornate calde e nottate fresche, ha permesso di ottenere un Barbaresco complesso e strutturato ma allo stesso tempo equilibrato ed armonico.

barbaresco docg marcarini

Barbaresco Marcarini 2017

Prodotto in sole 18.000 bottiglie, il Barbaresco Marcarini 2017 è un vino elegante, morbido e di grande piacevolezza. La fermentazione del mosto, a contatto delle bucce, si prolunga per 12-15 giorni con frequenti rimontaggi ed energiche follature. Dopo  40 giorni di  cappello sommerso viene effettuata la fermentazione malolattica, che precede i 18 mesi di affinamento in botti grandi di Rovere di Slavonia.

Il Barbaresco Marcarini si presenta di un intenso rosso rubino con sfumature sui toni del granato. Al naso i profumi sono intensi e richiamano note floreali di rose essiccate e di frutta rossa matura con sentori speziati di liquirizia, pepe e cioccolato. Al palato è strutturato, pieno e avvolgente con un’acidità perfettamente bilanciata dalla morbidezza di questo Barbaresco. Il finale è lungo e sapido e richiama gli aromi frutto floreali percepibili al naso.

www.pertinace.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane