15 C
Roma
3 Aprile 2025

Concorso Letterario, Raccontami il tuo Abruzzo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Da quando è iniziato il lockdown molti canali distributivi del mondo vinicolo si sono bloccati. Valle Martello, come altre aziende vinicole, sta cercando di instaurare nuove modalità di comunicazione con i propri clienti, di capire come raggiungerli senza infastidirli con un marketing selvaggio e a volte fuori luogo.

Mantenere un legame con i propri clienti che vada oltre la semplice transazione commerciale è fondamentale.  È necessario instaurare un legame empatico con i ristoratori, enotecari e clienti privati, sostenerli psicologicamente in un momento così difficile. Il mondo del vino è indissolubilmente legato a quello dell’ospitalità e senza un reale rilancio del turismo tutta la filiera dell’enogastronomia avrà difficoltà a riprendersi. Il ruolo di un’azienda vinicola come la nostra è anche quello di promuovere il turismo locale, essere ambasciatori del territorio, far conoscere l’Abruzzo. E cosi che è nata l’idea di “Raccontami il tuo Abruzzo”.

Raccontami il tuo Abruzzo

“Raccontami il tuo Abruzzo” è una iniziativa che nasce dalla memoria e aspira alla condivisione dell’esperienza di un viaggio nella terra d’Abruzzo attraverso un racconto.

Quello che manca di più in questo momento è la possibilità di viaggiare. L’accesso alla mobilità che è stata la vera rivoluzione degli ultimi anni è venuto improvvisamente a mancare e per le aziende vinicole è una limitazione importante, che non si risolverà a breve. Allora ci siamo chiesti come potevamo arrivare ai nostri clienti, ai consumatori finali del vino.

Noi dell’azienda Agricola Valle Martello abbiamo pensato di farlo coinvolgendoli nella comunicazione del territorio, attraverso le parole di chi almeno una volta ha visitato l’Abruzzo, o di chi ci vive.

“Raccontami il tuo Abruzzo” vuole essere un mezzo per conoscere la nostra regione attraverso delle esperienze intime e personali. Vuole descrivere attraverso gli occhi, far vedere agli altri quello che si è visto in prima persona con il potere evocativo delle parole.

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di condividere un’esperienza personale, ma anche di portare alla scoperta di posti non convenzionali e meno conosciuti. Mira a promuovere il turismo di prossimità, ad incentivarlo nella prossima stagione in cui gli spostamenti saranno necessariamente più limitati.

Modalità di partecipazione:

  • Inviare il racconto esclusivamente via mail a: info@vallemartello.it
  • Scrivere un racconto che celebri un posto dell’Abruzzo. Può essere autobiografico o non, l’importante è che sia ambientato in un posto che l’autore conosce bene. L’ambientazione potrebbe essere una città o paese, un monumento storico, una località di mare o di montagna, un fiume, un lago, un castello. Un posto comunque esistente e visitabile
  • Potrebbe essere il ricordo di una vacanza in Abruzzo, il ricordo di un’esperienza gastronomica, una storia di amicizia, di amore, una storia di famiglia, un evento folcloristico
  • Non ci sono limiti temporali, spaziali, narrativi, né di lunghezza. Il racconto potrà essere intimo e personale, ma anche scritto in terza persona. L’importante è che venga fuori un ritratto del luogo che possa incuriosire e spingere altre persone a visitarlo.
  • Il concorso è aperto anche agli stranieri. È possibile inviare il racconto in lingua inglese.
  • II termine per l’invio dei racconti è il 15 maggio 2020. L’azienda Valle Martello effettuerà una prima selezione dei racconti che verranno successivamente pubblicati sulla pagina aziendale @vallemartello
  • Nella fase finale una giuria composta dagli scrittori Alessio Romano e  Francesca Bertuzzi , con giudizio insindacabile decreterà la vittoria del racconto più bello.

Per info e regolamento: pagina facebook dell’Azienda Agricola Valle Martello @vallemartello

Katia Masci – Cell. 349.5506087

http://www.vallemartello.it/

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane